PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] 12 pensionati italiani nelle tre arti maggiori», e nel 1894, con il progetto per un teatro comico.
Tra il 1899 e il 1900 lavorò presso la d’opere edilizie moderne di Roma (suppl. mensile de L’Italia industriale artistica), s.1, 1905, n. 1, pp. 11-13; ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] via di S. Andrea delle Fratte (1876) e dal progetto di concorso per il palazzo delle Esposizioni (1878): qui Podesti fece anche parte del consiglio direttivo del Museo artistico industriale. Nel 1889 venne ammesso come socio ordinario all’Accademia ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] , affidò all’architetto bolognese Melchiorre Bega la progettazione di un grattacielo destinato a ospitare gli uffici nel 1959.
Negli anni Sessanta la crescita dell’impero industriale di Monti si caratterizzò per un rapporto sempre più stretto ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] nell'Unione Sovietica. Dopo il 1967, in seguito alla modifica della politica FIAT di scelta degli insediamenti industriali, curò la progettazione e direzione lavori di una serie di stabilimenti in tutta Italia: a Rivalta di Torino (1966-1967 ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] profuso nel campo delle carrozze, la maggior parte delle quali all’epoca non era ancora a carrelli. Dal Servizio materiale venne progettato ex novo il Tipo 1906 nord a porte multiple e corridoio laterale in prima e seconda e centrale in terza. Ne ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] generale. Le azioni del cantiere passarono ad Attilio Odero, le tonnare di Favignana e Formica furono pesantemente ipotecate. Del progettoindustriale di Messina non si parlò più. Nel 1905 l'aumento di capitale della Navigazione da 33 a 54 milioni ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] a richiedere alle industrie meccaniche la progettazione e la realizzazione di macchinari adatti all'industria dolciaria.
Tuttavia, prima di avviare le proprie attività su un piano più specificamente industriale, l'A. si preoccupò di perfezionare ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] scuola comunale preparatoria al Museo artistico industriale.
Nel maggio 1861 era stato nominato 50-52, 57, 59, 69, 74; P. Quaglia, Quattro chiacchiere intorno ai progetti pel monumento da erigersi in Roma a Vittorio Emanuele. 10 aprile 1882, Roma 1882 ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] didattica come professore di disegno all'istituto tecnico industriale; nel 1873 divenne professore reggente e nel a Favignana commissionato nel 1875 e concluso nel 1878: l'esecuzione dei progetti e la cura del cantiere fu affidata dal D. ad un suo ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] l’importante documentazione sull’impostazione formativa da conferire alla Scuola industriale: ASCT, 3.8-XV.54.1986, f. 30 tra Neogotico e Neorinascimento, ibid., pp. 193-201; S. Ferrari, I progetti di E. N. per le chiese del Trentino, ibid., pp. 277 ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).