PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] Carlo Zimaglia, che lavorò presso la società SICME di Torino per i motori industriali, poi docente presso il Politecnico di Torino, e Giulio Giovanardi, progettista nelle Ferrovie dello Stato di motori di trazione (tra cui quello del locomotore ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] e dell’alta collina di fronte allo sviluppo industriale della pianura, nella veloce trasformazione dell’Italia del retorico-celebrativa, fu però catalizzatore costante di idee e progetti sia politici sia culturali. In particolare, oltre a battersi ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] quest’ultimo disegnò, in occasione dell’Esposizione industriale italiana del 1881 a Milano, ospitata, I, Milano 2000, p. 289 nota 89; O. Andriyevska - R. Turohan, Progetto di Terme Urbane per la nuova darsena di Porta Genova a Milano, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] sue strutture, affidando all’architetto Giovanni Greppi la progettazione di interi quartieri per operai e impiegati, di scuole sua vicenda rimane eccezionale: fu uno dei più riconosciuti fotografi industriali dell’epoca e con il suo lavoro per il TCI ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] m2; la gamma produttiva dell’impresa si era estesa ai ventilatori industriali, per il ricambio d’aria, per l’azionamento di forge e la ditta ottenne la concessione di un brevetto per la progettazione di un trapano per la foratura dei proiettili e l ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] Aldo Matteoli, Elio Piroddi, Giulio Sterbini, un complesso industriale e direzionale caratterizzato da fitte e alte lamelle metalliche cui gli edifici sono destinati.
Del 1975-78 è il progetto per l’Hotel Sheraton di Roma, per il quale Valori ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] l’immagine della città produttiva dei primi decenni del Novecento e le tematiche della città industriale che si voleva sviluppare in quell’area nella zona sud di Roma.
Il progetto per i magazzini generali, costruiti tra il 1918 e il 1925, è un grande ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] il restauro nel 1893 e l’ampliamento nel 1902-05); la progettazione di altare e suppellettili per la cappella di S. Antonio nella chiesa . Michele: commissionata nel 1900 dal facoltoso industriale svizzero Giovanni Stucky, con cui Sezanne concordò ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] palazzo senatorio dei Bargellini, in Museo civico d’arte industriale e Galleria Davia Bargellini, a cura di R. Grandi De Amicis, 20. Girolamo Rainaldi, in La basilica incompiuta: progetti antichi per la facciata di San Petronio (catal., Bologna), a ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] (IAC), comprendente fra l’altro una escola de desenho industrial –, un corso di disegno a mano libera e pittura; per il primo défilé brasiliano del 1952 si occupò di vetrinistica, di progetti per tessuti stampati, di modelli e accessori (Leon, 2013 ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).