PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] per la nuova sede dell’Istituto tecnico industriale, L’Aquila 1969; villa Conti, Framura (Liguria) 1964-71; casa Ceschin, Frosinone 1967-75; progetto per un residence, Framura 1968; progetto per un residence e attrezzature turistico-commmerciali ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] datata la Nota dei disegni, calcoli e memorie costituenti il progetto di strada ferrea da Genova al Po ed al confine Lombardo socio onorario nella neonata Società degli ingegneri e degli industriali di Torino (poi degli ingegneri e degli architetti in ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] adeguato ai bisogni di un grande comune moderno e industriale. Nel luglio 1906, tuttavia, le sue dimissioni opposizione dei socialisti e la critica dell'ex sindaco B. Gabba, il progetto venne approvato (Milano, Archivio comunale, 1912-13, I, Atti del ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] Mostra di architettura futurista a Torino, dove espose anche progetti per ambientazioni ed elementi di arredamento.
Nel 1931 il passim; Torino 1920-1936. Societa e cultura tra sviluppo industriale e capitalismo, Torino 1976, passim; M. Pinottini, ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] principali del problema della ricostruzione (agricolo, industriale e commerciale, turistico e ambientale) S. Santangelo, Roma 2014, pp. 132-209; G. Occhipinti, Elenco dei piani e progetti di L. P., in L. P. (1899-1983). Architetto e urbanista, a cura ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] in stile neomedievale dell’originaria villa quattrocentesca e la progettazione di un vasto parco ‘paesaggistico’ (cioè ‘ delle risorse idriche nel Veneto, Società per il porto industriale di Venezia) e del consiglio superiore della Banca nazionale ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] fin dal 1892, seguendolo l’anno seguente a Costantinopoli, dove D’Aronco fu chiamato dal sultano Abdül Hamid II per il progetto dell’Esposizione agricolo-industriale ottomana, non andato a buon fine. Durante questo soggiorno Rigotti fu chiamato a ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] del Demanio aeronautico, ruolo in cui ebbe parte alla progettazione del palazzo dell’Aeronautica, la nuova imponente sede del ministero ostacolando pericolosamente la preparazione dottrinale, industriale e operativa già pesantemente condizionata dal ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] disegnatore per l'Ufficio tecnico comunale, dove contribuì alla progettazione dell'acquedotto e del macello civico di via Pepe. A il primo premio all'Esposizione agricola artistica e industriale del 1906 di Oleggio, presentando disegni e fotografie ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] sono forse senza esempio» (G. Bigatti, Alberto Riva e la Milano industriale del suo tempo, Milano 2013, p. 127), grazie alla cura posta nello studio, nella progettazione, nella costruzione e nella messa in opera del macchinario.
Nell’estate del ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).