NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] a cura di N. Ventura, Ferrara 2005; M. Piazza, Lo stile milanese: B. N., in Progetto grafico, 2006, n. 8, pp. 98-107; C. Vinti, Gli anni dello stile industriale 1948-1965, Venezia 2007, in part. pp. 167-235; J. Conradi, Unimark Interna-tional. The ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] come Rinaldi affrontasse il tema dell’edificio industriale secondo una logica funzionalista che rimanda alla tradizione romana di Carlo Fontana e Ferdinando Fuga.
Si annovera pure in questi anni il progetto per la galleria dei Mercanti (Gostinyj Dvor ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] Arte del Ministero della Pubblica Istruzione, Arte italiana decorativa e industriale diretta da Camillo Boito (dove si occupò di temi, campo della museografia gli guadagnarono la commessa della progettazione del nuovo Museo del duomo, già immaginato ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] elementare è la casa a patio, aggregabile a schiera e progettata secondo il corso del Sole: una casa cioè capace di offrire nelle politiche per uno sviluppo civile della moderna città industriale. Ordine e destino della casa popolare è il primo ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] primo a impiegarli come struttura portante nei grandi impianti industriali e nell'edilizia.
In tal senso, fu la società Calmes spa, con l'obiettivo di studiare e progettare impianti completi per la fabbricazione e la laminazione di tubi, destinati ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] visita all’esposizione dei lavori tenutasi presso la Reale Scuola industriale di Verona (l’odierno istituto tecnico industriale Galileo Ferraris), Giulio Ulisse Arata giudicò il progetto dello studio Cantoni il più moderno, sebbene «la genialità ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] a consolidare un'economia a carattere misto, agricolo-industriale (L'abitazione operaia nella provincia di Milano, in collaborazione con G. Mucchi e M. Pucci; L. Meneghetti, Il progetto per la campagna. 1935-1945, in Caruzzo-Pozzi, 1981, pp. 324-343 ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] l'alcool rigenerato (per frode) dall'alcool denaturato.
Il C. inoltre progettò e sovraintese alla realizzazione di numerosi laboratori chimici universitari ed industriali. Fra i più importanti sono da ricordare in special modo quelli della scuola ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] (si calcolano ben 33 nuovi progetti tra il 1937 e il 1943) ebbe però una scarsa concretizzazione se si pensa che solo tre di questi sfociarono in prodotti commerciali.
Il rilievo assunto in ambito industriale, soprattutto nel settore aeronautico ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] altri, il musicista Rubinstein, la cantante Augustin e l’industriale Lemberger (Gerola, 1930, p. 30). Nel biennio 1914 all’aperto e si dedicò prevalentemente alla grafica e alla progettazione di manufatti artigianali in legno d’olivo, prodotti dalla ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).