Studio APGC Studio di architettura e design fondato nel 1937 a Milano, con sede a corso di Porta Nuova, da Livio Castiglioni (1911-1979) nei locali attigui al laboratorio del padre, lo scultore Giannino [...] del design contemporaneo, imponendo nel disegno industriale italiano e internazionale la sua cifra stilistica e Mezzadro). Di assoluto rilievo anche le attività di progettazione e realizzazione architettonica (tra i numerosi interventi a Milano: ...
Leggi Tutto
Architetto lussemburghese (n. Lussemburgo 1946). Considerato uno dei teorici più influenti del cosiddetto New Urbanism, divenuto consulente personale del principe Carlo d'Inghilterra (1988) realizzò per [...] e saggi auspicò un ritorno alla città pre-industriale, e privilegiò un'attività progettuale volutamente scissa dalla pratica: controprogetto per un nuovo quartiere urbano di Lussemburgo (1973-78), progetti per "Le Villette" di Parigi (1977), per la ...
Leggi Tutto
Designer e architetta italiana (Milano 1924 - ivi 2020). Esponente di rilievo del design italiano, ha iniziato la sua attività professionale collaborando con M. Zanuso (1954-63). Attiva anche nel campo [...] dell'architettura e della progettazione d'interni, ha insegnato progettazione architettonica e disegno industriale-arredamento al Politecnico di Milano (1981-83), e ha tenuto lezioni e conferenze presso numerose università straniere. Ha vinto il ...
Leggi Tutto
Pininfarina, Sergio. – Industriale e designer italiano (n. Torino 1926 - ivi 2012). Ha proseguito l’attività fondata nel 1930 dal padre Giovan Battista nel campo della progettazione e costruzione di [...] carrozzerie automobilistiche, divenendo dapprima direttore responsabile del gruppo Pininfarina nel 1961 e successivamente, alla morte del padre, presidente (1966), portando l’azienda di famiglia a raggiungere ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] materiali, si trasforma in un puro assemblaggio industriale in situ di componenti (dalle dimensioni sempre dei nuovi edifici sia garantita dalle attuali normative in materia di progettazione strutturale (d. min. 14 genn. 2008), parte dell’e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] nel porre rimedio in via informale a sviste dei progettisti o a falle nei flussi, possono oggi emergere in cui vi erano categorie sindacalizzate con milioni di iscritti, stabilimenti industriali con 50.000 addetti e assunzioni a blocchi di 500 o 1000 ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] economica e convalidata dall'uso nella trazione dei veicoli industriali; il controllo è integrato col cambio data la entrata in servizio è prevista nel 2005. La sigla distintiva del progetto, nel suo insieme, è A3XX: versione base, nella fase ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] ed è da presumere che resteranno in tale regime. Anche le zone industriali vengono date in affitto.
Si deve concludere che l'Inghilterra è (Giprogor e Giprograd) o da loro filiali. I progetti delle piccole città e villaggi sono studiati dagli uffici ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] svariati impianti tecnici nei fabbricati, da prevedere e sistemare nei disegni di progetto e sviluppare in quelli d'esecuzione, e dall'altro l'organizzazione tecnico-industriale moderna dei maggiori studî di architettura, in cui la ripartizione e la ...
Leggi Tutto
MICROELETTRONICA.
Vincenzo Bonaiuto
Fausto Sargeni
– Tecnologie microelettroniche. Applicazioni real-time. Architettura di un microprocessore. Architetture multi-core. FPGA: processori hard-core e [...] sistemi oggi in commercio, siano essi di tipo consumer o industriale. Esempi possono essere facilmente trovati non solo in quei realizzato con le tecniche flip chip: il die viene progettato con piazzole di contatto non solo sulla periferia ma anche ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).