L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] un vero e proprio insediamento industriale, anzi del primo grande insediamento industriale del mondo occidentale in età con molta probabilità supera i confini della storia della progettazione navale per allargare il quadro complessivo che si ha ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] e Lerner, 1965).
Molti sostengono che nelle società industriali complesse il primato delle strutture organizzate è tale che rete di comunicazioni: vi sono gli specialisti della progettazione di nuovi impianti, dell'organizzazione e della conduzione ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] da una discontinuità radicale rispetto alla società industriale moderna. I criteri che permettevano di attribuire diritto di giudicare, di accettare e di rifiutare i valori, i progetti e le norme del suo ambiente sociale e culturale; se è l ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] scadenza, man mano che si ottengono informazioni sui loro progetti, può crearsi la possibilità di contrastare i disegni dei ai terroristi. (Nel 1976 la fuga - da uno stabilimento industriale - di una nube di diossina, TCDD, devastò la cittadina ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] scienza all'utopia, proprio perché gli ideali del socialismo nella società industriale avanzata hanno perso ogni carattere utopistico, ossia di progetto irrealizzabile. Secondo Marcuse esistono ormai le condizioni intellettuali e materiali necessarie ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] lunga maggiore i mezzi sono forniti dalle varie discipline ingegneristiche e riguardano la progettazione e la costruzione delle componenti e degli insiemi degli impianti (industriali, medici, di ricerca, dell'energia nucleare) e poi l'esercizio, le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] fertilizzanti (nitrati e fosfati), di alcali, e così via. La progettazione e l'esecuzione di tali processi esigeva la cooperazione di chimici, chimici fisici e ingegneri industriali. Un'indicazione delle dimensioni e della vitalità di questo settore ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] motore a reazione, invece, divenne per la prima volta un progetto concreto solo durante la seconda guerra mondiale, in seguito agli sforzi di vie di comunicazione, di centri abitati e industriali. L'aviazione del tempo, tuttavia, non era ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] turismo a vocazione archeologico-industriale e, più in generale, dedito alla riscoperta della storia e delle tradizioni del passato (heritage tourism). Tale linea di azione non è indolore: può divenire un progetto puramente conservativo, oppure uno ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ; ciò che noi possiamo fare è confinato ai mondi della progettazione, della politica, dell'economia e della cultura; ciò su e quindi un crescente tenore di vita attraverso l'espansione industriale, debba essere la meta di ogni politica; e, infine ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).