Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] , ed è anche molto importante dal punto di vista industriale, perché pressoché tutti i composti chimici che contengono azoto il problema della quantità di sostanza, ma anche poter progettare e caratterizzare un gran numero di mutanti ottenuti tramite ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] sono legate ai risultati di ricerche nei laboratori industriali o in quelli degli enti pubblici o delle università Indagini condotte negli Stati Uniti mostrano che la durata media di un progetto di ricerca nelle imprese è diminuita, tra il 1993 e il ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] della sua vita.
L'elettronica è il settore applicativo e industriale che più di ogni altro ha stimolato e condizionato lo reali consente di accelerare fortemente il processo di progettazione e di verifica di nuovi materiali nanostrutturati. Inoltre ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] ha preso il nome.
Risorse e riserve
Lo sviluppo industriale e l’incremento della popolazione avvenuti su scala mondiale a se l’ambiente è in grado di sostenere un progetto di sfruttamento minerario, considerandone tutti gli effetti, negativi ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] dall’agricoltura, che tuttavia è vulnerabile al clima e risente di carenze nei progetti di irrigazione e nel sistema della proprietà terriera. Il settore industriale è poco sviluppato, a causa della mancanza di infrastrutture, competenze e capitali ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] non solo di uso comune, ma anche artistici e di uso industriale; si conoscevano le più semplici tecnologie per verniciare a fuoco le , ma ancora oggi non esistono validi criteri di progettazione del profilo della vite, specialmente nella zona di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] Tali valori sono stati espressi, attraverso i secoli, nei progetti di città ideali, nelle città degli utopisti, nei falansteri geografici positivi quando nella decisione di una localizzazione industriale, urbana, stradale si tiene conto di tutte ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] l'interattività fra la ricerca scientifica e lo sviluppo industriale provocò un duplice effetto. Da un lato furono gioca anche un ruolo di grande rilievo la convenienza che i progetti di linee e di codec vengano svolti non indipendentemente ma in ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] la preparazione dei prodotti alimentari, per la produzione industriale (compresa quella di energia), per i trasporti convogliamento e la distribuzione dei volumi d'acqua si è progettato un canale principale a pelo libero con portata massima di circa ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] la successione nel tempo e nello spazio verrebbe prestabilita da un progetto motorio a carattere psichico che predispone, come tessere di un loro grande diffusione nei paesi a maggiore sviluppo industriale (v. Christensen e altri,1990). Solo più ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).