Ingegnere inglese, nato a Newcastle on Tyne, il 16 aprile 1895. Di famiglia danese, si laureò in ingegneria civile a Copenhagen (1922), specializzandosi nella teoria delle strutture. Lavorò presso la Christiani [...] (1925-34), in qualità di ingegnere capo dell'ufficio progetti. Quindi direttore e ingegnere capo della ditta inglese J. L. Kier & Co. Ltd. (1934-38). Svolse attività industriale oltre che progettistica come imprenditore edile nella Arup & ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] è un settore chiave dell’economia e del commercio. La tradizione industriale ceca si è infatti consolidata già a partire dal 19° secolo, avviato il negoziato con gli Stati Uniti circa il progetto di una base di difesa missilistica statunitense sul ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] in Inghilterra e poi in altri paesi europei, la rivoluzione industriale, la più grande rivoluzione di tutta la storia dell' vertice, come uno dei 19 temi prioritari. Ne è nato un progetto che ha portato a un rapporto per il vertice di Londra del ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] è tuttavia tornato a crescere (2,6%), trainato dal settore industriale (cresciuto da solo del 9,7%) e minerario. Secondo le gas dall’Iran, con il quale sono attualmente allo studio progetti congiunti per la costruzione di un oleodotto e per la ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nel Corno d’Africa e di fronte al Golfo di Aden, Gibuti è posto in una delle aree geopolitiche più delicate del mondo, al centro di forti [...] Non sono di conseguenza molto sviluppati il settore industriale e quello agricolo – penalizzato anche dalle condizioni che rappresenta l’infrastruttura più importante del paese. È in progetto la costruzione di un ponte che dovrebbe unire le due sponde ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di greggio sintetico all'anno, ricavato dal trattamento di sabbie, coltivate a cielo aperto. Altri impianti industriali del genere sono stati progettati per lo sfruttamento di sabbie o scisti bituminosi ma non sono stati realizzati, mentre sono stati ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] , esattamente come si fa nelle aziende industriali, puntando al decentramento, all'autonomia e alla responsabilizzazione.
6. La politica europea per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione
a) Progetti per l'anno 2000
Nel 1994 sono ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] e potente mezzo di intrattenimento sociale, ha dovuto sempre rinnovarsi con rapidità, inducendo atteggiamenti e progettazioni a carattere industriale nell'ambito della produzione.
Nello stesso tempo, la 'riproducibilità' dell'originale in un numero ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] studio dei recettori effettuato con leganti radioattivi facilita la progettazione e l'identificazione di nuovi farmaci e inoltre, , affligge circa il 10% della popolazione dei paesi industrialmente avanzati, si basa su due gruppi di farmaci scoperti ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] di successo, trasferirne la produzione su scala industriale. Tuttavia, i materiali inorganici, metallici e ceramici le caratteristiche di fluidodinamica.
Il cuore artificiale Utah-100, progettato a Salt Lake City, rappresenta un'evoluzione del Jarvik ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).