Valutazione degl'inconvenienti dovuti alla corrosione. - Per quanto riguarda la prevenzione dei danneggiamenti che i materiali metallici possono subire per ragioni meccaniche, esiste in molti casi una [...] la cessazione temporanea dell'esercizio di un impianto industriale ha un costo superiore di diversi ordini di prevenzione dei fenomeni distruttivi potrebbe essere conseguita in fase di progettazione con una spesa che non supererebbe il 2 ÷ 3 ...
Leggi Tutto
Notevoli perfezionamenti sono stati via via introdotti nella progettazione e nella costruzione di varie parti della bicicletta, utilizzando materiali più leggeri e più resistenti e rimodernando le attrezzature [...] costruiti pure telai in alluminio, ma il sistema non si è generalizzato per motivi di carattere industriale, indipendenti dalla tecnica costruttiva dei telai medesimi: ciò nonostante particolare favore hanno incontrato le biciclette leggerissime ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa orientale. La popolazione [...] 21° sec. è stato volto a uno sviluppo industriale dell’agricoltura, anche affittando vaste proprietà a società consulenza strutturale dello studio etiope MH Engineering. Analoghi progetti di restauro sono previsti per altre residenze imperiali ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] all'anno, è stato successivamente aumentato. Il settore industriale, basato, secondo l'antico modello sovietico, sull'industria ammise pubblicamente di aver rilanciato il programma di progettazione e costruzione di armi nucleari, quale deterrente ...
Leggi Tutto
Nel nuovo secolo, salvo alcune eccezioni, sembra che la riflessione in materia di a. i. abbia perso d’intensità, mentre le concrete realizzazioni si sono susseguite a ritmo serrato e sovente con esiti [...] con altre di memoria e di storia (delle vicende dell’industrialismo; di quelle dei lavoratori e della loro vita; dei e Formica (2010) in Sicilia o, a una scala più ampia, dai progetti per le città e i complessi minerari, come Carbonia, o anche, negli ...
Leggi Tutto
COMPETITIVITÀ. – La competitività dei sistemi produttivi italiani. Le politiche per la competitività
Il dibattito sui fattori che determinano la c. delle imprese e sulla conseguente definizione delle politiche [...] valore, ovvero quelli posti a monte (ricerca e sviluppo, progettazione, design, servizi di logistica) e a valle (commercializzazione, informazioni, e in generale tutta quella densa ‘atmosfera industriale’ che contamina la vita quotidiana di imprese e ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] camera d'aria) si richiede un maggiore impegno di progetto e di esecuzione per garantire la integrazione delle parti ai , Roma 1960; T. B. E.: Federazione Europea degli Industriali dei Laterizî, I laterizî nelle strutture portanti orizzontali e presso ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Sotto il profilo demografico l’E. (14.483.499 [...] in agenda nuovi, significativi finanziamenti destinati alla progettazione architettonica, ponendo l’accento sulla sostenibilità, con la città costiera di Guayaquil il governo economico e industriale del Paese; sono queste le due città dove si è ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628)
Sergio Di Cave
La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attività di ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] teorie interpretative degli stessi, essenziali per la progettazione di appareechiature operanti con sistemi fluidizzati. Tutto ciò applicazioni che si sono rapidamente affermate in campo industriale.
I risultati più significativi ottenuti sul piano ...
Leggi Tutto
MALAYSIA.
Silvia Lilli
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Asia sud-orientale. [...] scoperto nel 2012, fondamentale resta il comparto industriale elettronico (le esportazioni di alta tecnologia rappresentano Clarke, Pelli) a Kuala Lumpur, al cui posto, su progetto dello studio statunitense SOM, sorgerà la torre del W Hotel (2011 ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).