Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] 'internet advertising. Nonostante il target di Internet sia ancora piuttosto selettivo (fruitore giovane, molto qualificato), la progettazione pubblicitaria lo ha messo al centro della sua attività, poiché le ricerche di marketing lo indicano come un ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] dell'energia prodotta dal petrolio e il grado di sviluppo industriale dei paesi attraversati.
Una volta decisa la costruzione, i 'o. al minimo costo.
Una volta finita la fase di progettazione si ordina il materiale per la costruzione e si stendono i ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] lire in Italia nel 1989), anche se nell'attuale fase di progettazione e di ricerca, e in un preciso campo come questo, , non è facile valutare esattamente il peso del futuro sviluppo industriale. Esso viene comunque valutato, per il 2000, in campo ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] , quando, a causa di un impianto idraulico non ben progettato, si ha un consistente ritardo tra l'azione sul miscelatore c. rivesta un ruolo cruciale e crescente nello sviluppo economico e industriale delle società avanzate. La t. del c. è situata, ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] nelle rispettive esperienze relative alla progettazione e alla realizzazione dei programmi innovativi B787 Dreamliner e A380 e A350AWX, basate su rispettive filiere allungate e complesse (circa 2000 fornitori e partner industriali di 20 Paesi per ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa centrale. [...] del legno a scopo edile e industriale e per la lavorazione artigianale. Nel 2012 il settore industriale impiegava circa il 29% della scala europea, a fronte di un numero circoscritto di progettisti che riesce a imporsi all’estero.
Nel Paese non ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] per raccogliere tutti i dati necessari per la progettazione di impianti operativi di quei processi che si riguarda la produzione di gas a basso potere calorifico per forni industriali o per centrali termoelettriche ci si orienta verso l'impiego dei ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] uso della s. ossiacetilenica e lo spostarsi degli impieghi industriali verso procedimenti in cui il ruolo dell'operatore è qualità del giunto eseguito è legata alla sua corretta progettazione, alle proprietà fisiche del materiale interessato e alla ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] e la creazione di insediamenti lungo il suo tracciato, la progettazione di nuovi complessi di produzione territoriale e le joint ventures col Giappone. La costruzione di impianti industriali con il supporto della cooperazione giapponese in capitali e ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] si scarica al condensatore e perduto agli effetti dell'utilizzazione industriale ed un altro 5% circa viene consumato per perdite varie l'impostazione del calcolo di proporzionamento e per la progettazione di massima è molto utile il riferimento ai ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).