PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] del parco olimpico di Londra, inteso non solo come esito del progetto per le Olimpiadi del 2012, ma anche, e soprattutto, ) a Sydney, trasformazione di uno dei più antichi siti industriali della città in un p. portuale, nonché con Michael Arad ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] e dalle nuove tecnologie.
Consumo di suolo. – Gli usi civili e industriali, i trasporti, erodono suolo con continuità. In Italia dal 1990 al (v. anche tecnologie edilizie sostenibili): progettazione bioedilizia, domotica per la gestione dell’ ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] di euro; l'incidenza del costo della congestione sulla produzione industriale supera l'1,4% con un costo pari a circa Terzo valico, mentre la linea Verona-Padova è in fase di progettazione.
Per assicurare l'offerta di alta velocità negli anni di ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] Cina, India). La siderurgia viene oggi collocata fra i settori industriali definiti maturi. Tra il 1960 e il 1974 la produzione mondiale prodotto finito utilizzante l'a. per una migliore progettazione o per una diversa concezione e realizzazione di ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] effetti fluidodinamici, e si sono sviluppate tecniche di progettazione e modelli di simulazione che consentono di equilibrare molto di circa 150.000 A, si è arrivati ora nelle celle industriali più moderne a 280.000 A e sono in sperimentazione celle ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] , un largo campo di attività: promozione immobiliare, servizi di progettazione, servizi urbanistici, servizi legali; attività produttive generali e specializzate; attività industriali e distributive di prodotti, sistemi e componenti. L’impresa di ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] aziende spin-off di università e di gruppi industriali, portando allo sviluppo di nuovi modelli manifatturieri o. è la modulazione delle proprietà dei SO attraverso la progettazione chimica della struttura molecolare (tailoring by design, Facchetti, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] addirittura in altre parti del mondo. Lo spazio dell'E. industriale si è sostanzialmente esteso anche per l'autonomo emergere di alcuni servizi avanzati nel settore della produzione (ricerca, progettazione, marketing ecc.) è sempre più centrale ed ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] la consulenza per la pubblica amministrazione, il monitoraggio dei progetti realizzati, l’informazione e la redazione di un Rapporto annuale il settore residenziale, il restante il settore industriale.
È problematico prevedere l’effetto di un ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] Mechanics). L'utilizzo della CFD nella progettazione ha permesso di riformulare completamente moltissime procedure le citate metodologie hanno avuto grande applicazione in ambito industriale, in particolare negli studi che sono relativi alla ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).