Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] potenziamento delle produzioni industriali sono contemplati, inoltre, provvedimenti di consolidata efficacia quali la creazione di zone economiche speciali, l'ammodernamento e l'adeguamento tecnologico delle strutture obsolete, la progettazione e la ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] potenziamento delle produzioni industriali sono contemplati, inoltre, provvedimenti di consolidata efficacia quali la creazione di zone economiche speciali, l'ammodernamento e l'adeguamento tecnologico delle strutture obsolete, la progettazione e la ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] che sono specificamente destinati alla produzione, su scala industriale, di energia nucleare e alla sua conversione in di studio) già entrati in funzione o in fase di progettazione o di allestimento nei maggiori Paesi; gli spettrografi ottici ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] che la N. si è trasformata da nazione povera e agricola a paese industriale con un alto tenore di vita, quasi pari a quello dei più fra i paesi candidati, la N. non realizzò la progettata adesione alla CEE.
L'opposizione degl'interessi agricoli e di ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] % delle importazioni. Le maggiori spese riguardano i prodotti industriali semilavorati e finiti, il macchinario e i combustibili. introduce elementi berberi.
Risale circa al 1980 uno dei progetti più interessanti non solo del M. ma forse di tutto ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] tenere presente che il tempo necessario ad una manovra di atterraggio è doppio di quello richiesto per un decollo. Nella progettazione di alcuni grandi aeroporti moderni, si è ritenuto che con tempo sereno siario necessarî 90 sec. per un atterraggio ...
Leggi Tutto
ARMATO Calcolo. - Rottura per flessione. - Il metodo di calcolo tradizionale, detto metodo "n", applicato con successo fin dall'origine del cemento armato, è ancora correntemente adottato ed è contemplato [...] . L. Nervi) e un serbatoio da 3.500 m3 costruito nel Marocco su progetto di E. Torroja (v. figg.1, 2, 3, delle tavv. f. applicazione in tutti i settori dell'edilizia civile ed industriale; nel campo della prefabbricazione consente la costruzione di ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] necessità tutta nuova di trovare un trait d'union tra la libera creatività artistica e la progettazione tecnica del prodotto industriale, con finalità relative alla commercializzazione e all'uso. Uno dei tentativi di reale avvicinamento fra arte ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] ) viene impiegata, spesso integrata da strumenti di ottimizzazione, sia per la progettazione della rete, sia per la gestione dei flussi di traffico.
Nell'ingegneria industriale la s. si presta alla determinazione sia delle scelte strategiche (in ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] costruire da sole delle regole di condotta ricavate dall'osservazione dell'ambiente circostante e capaci di eseguire dei progettiindustriali.
I perceptroni, le matrici di apprendimento di K. Steinbuc, il modello di talamo di Masturzo si sono altresì ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).