PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] centrale (definizione di nuove procedure). Cinquanta progetti di ricucitura e ridefinizione di parti di città, per il tracciato di infrastrutture e trasporti pubblici, e per il riutilizzo di aree industriali dismesse, sono stati presentati nel 1984 ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] è del tipo standard francese per alimentazione monofase a frequenza industriale (50 Hz) per 25 kV nominali. Essa arriva contatto a terza rotaia, cosa che ha creato complessi problemi nel progetto dei mezzi di trazione. La potenza di 160 MW per la ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] doversi piegare alle caratteristiche della piattaforma, ma, nella progettazione di quest'ultima, si doveva tener conto delle ma non solo, negli Stati Uniti, di complessi militari-industriali in cui sfumano i confini fra gli interessi dello stato e ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] sia pure riferite alle particolari condizioni della prima rivoluzione industriale.
Nell'analisi classica (Smith 1776; Ricardo 1817; Malthus e documentate. Assistenza tecnica nella fase di progettazione e di avvio delle iniziative è demandata a ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] produttività della produzione artigianale di tavoli rispetto a quella industriale, da pochi componenti di una unità al giorno più meccanismi fisici. Di notevole importanza per la progettazione, la definizione e il controllo delle caratteristiche dei ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] volta luogo secondario di attività economica, protagonista dei progetti di sviluppo si può citare il consolidamento, in posti di lavoro e una fonte di differenziazione del tessuto industriale. Le imprese con meno di 100 lavoratori dipendenti sono ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , architettonici, artistici e storici dell'Abruzzo, Catalogo della mostra: Archeologia industriale nel Parco del Vera, ivi 1985; G. L. Rolli, B. Romano, Progetto Gran Sasso, metodologia per la pianificazione della tutela e della valorizzazione di ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] poter essere avvicinati ai centri abitati e ai complessi industriali che necessitano di energia.
Sinteticamente, gli MHTGR hanno potenza di 170 MWe. La piccola taglia ha suggerito il progetto di un reattore modulare, in modo da raggiungere potenze ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] problemi, possono svolgere tanto i paesi ad alto livello industriale quanto gli stessi Paesi sottosviluppati. Stabilita la necessità di diritti umani, le N. U. hanno inoltre elaborato due progetti di Convenzione: l'uno sui diritti civili e politici; ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] che mira a trasformare l'U. in paese industriale-agricolo a socializzazione avanzata con predominio dell'industria: Vigh, M. Melocco), apportante un tono nuovo anche nei progetti urbanistici e monumentali. Rappresentanti dell'arte cinetica sono Gy. Z ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).