• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Botanica [47]
Sistematica e fitonimi [44]
Industria [41]
Industria cosmetica e farmaceutica [33]
Chimica [33]
Chimica organica [20]
Medicina [15]
Farmacologia e terapia [14]
Alimenti [13]
Agricoltura caccia e pesca [9]

GELSOMINO

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSOMINO (dall'arabo yāsmīn; lat. scient. Jasminum officinale L.; fr. jasmin blanc; sp. jazmín, jaramé; ted. jasmin; ingl. msmine) Augusto Béguinot Arbusto della famiglia Oleacee a fusto quasi rampicante, [...] una bacca. Originario dell'Asia centrale, è diffusamente coltivato come rampicante per il delicato profumo dei suoi fiori, da cui si estrae una essenza molto pregiata in profumeria; si moltiplica per talea o per propaggine ed è pianta molto rustica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELSOMINO (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] e del ferro; quelle della lavorazione del vetro, delle tinture, degli oli e dei grassi, delle droghe medicinali, oppure la profumeria, la conciatura; infine, quelle che utilizzavano alcuni materiali di base, come l'allume, la soda e la pietra da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

CISTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Frutici, o suffrutici, della famiglia Cistacee, sovente vischiosi, con foglie semplici, opposte, intere; fiori grandi, solitarî, disposti a cime o racemi unilaterali: calice di 5 sepali uniformi; petali, [...] : sostanza un tempo assai lodata in medicina, sotto il nome di Ladano o Labdano, ma ora utilizzata solamente in profumeria. In Italia si hanno otto specie: C. Clusii, C. monspeliensis, C. salvifolius, C. laurifolius, C. parviflorus, C. incanus, C ... Leggi Tutto
TAGS: CISTACEE – FRUTICI – OVARIO – SEPALI – PETALI

talcato

NEOLOGISMI (2018)

talcato agg. Che ha profumo di talco. • Il più venduto in assoluto è però «Teint de neige», sentore di neve, inesistente in natura, creato da Lorenzo Villoresi: talcato, vanigliato, delicato e persistente, [...] , con l’intento di essere molto evocative. Ma non solo. Sono anche molto molto preziose, edizioni limitate e gioielli della profumeria artistica, (V[eronica] T[imperi], Messaggero, 21 gennaio 2017, p. 25, Beauty). - Derivato dal s. m. talco con l ... Leggi Tutto
TAGS: TALCO

citronella

Enciclopedia on line

Nome generico delle Poacee da essenze, più propriamente di Cymbopogon nardus (talora detta nardo): erba rizomatosa, robusta, con cespi alti fino a 2 m e foglie larghe; fiorisce di rado e si moltiplica [...] , dipentene, borneolo, nerolo ecc. Si sofistica con oli di resine, terpeni di limone ecc.; si usa in profumeria. Impropriamente, viene chiamata c. anche l’erba cedrina (Lippia citriodora), arbusto della famiglia Verbenacee, dell’America Meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VERTICILLATE – VERBENACEE – TERPENI – ARBUSTO

Gardenia

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Rubiacee (ordine Genzianali), con 250 specie, paleotropicali. Le G. sono arbusti con foglie persistenti, hanno fiori grandi solitari o in gruppi di 3 o più, con corolla [...] olio di vaselina dai fiori di g. (G. florida, G. grandiflora); è un liquido oleoso di colore giallo, otticamente attivo, contenente gli acetati di benzile, di linaline e di stirolile, il linalolo, il terpineolo ecc.; viene adoperato in profumeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO DI VASELINA – OLIO ESSENZIALE – RUBIACEE – COROLLA – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gardenia (1)
Mostra Tutti

ABELMOSCHUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianta annua della famiglia delle Malvacee, alta fino a due metri, con fusto ispido, foglie subpeltatocordate a sette lobi acuminato-seghettati, e stipole lineari. Ha fiori grandi, gialli, con calicetto [...] . Già ascritta al genere Hibiscus, ne differisce per i caratteri del calice. I suoi semi hanno proprietà antisparsmodiche e stimolanti, dovute al principio aromatico che contengono: se ne estrae un'essenza, dall'odore di muschio, usata in profumeria. ... Leggi Tutto
TAGS: MARTINICA – MALVACEE – HIBISCUS – EGITTO – FOGLIE

Geraniali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, il cui monofiletismo è sostenuto da un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sia a livello molecolare, attraverso lo studio delle sequenze di DNA, sia a [...] , di odore simile a quello dell’olio di rosa, contenente geraniolo, citronellolo, linalolo, terpineolo ecc.; è impiegato in profumeria in sostituzione dell’olio essenziale di rosa, e in medicina come antisettico. Il geraniolo è un alcol alifatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ANALISI CLADISTICA – OLIO ESSENZIALE – MONOTERPENICO – DICOTILEDONI – OSSALIDACEE

iononi

Enciclopedia on line

Chetoni terpenici noti in due forme isomere α e β aventi rispettivamente la formula: Liquidi incolori, poco solubili in acqua, solubili in alcol e in etere, dotati di odore di viola se in soluzione diluita, [...] solforico, quello fosforico, si ottiene in prevalenza l’isomero α, che ha odore più fine dell’isomero β. Sono impiegati in profumeria per sostituire l’essenza naturale di violetta; l’isomero β è un composto intermedio nella sintesi della vitamina A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – CONDENSAZIONE – VITAMINA A – TERPENICI – CHETONI

Viverridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Carnivori con 35 specie comprese in 20 generi, note comunemente come genette, civette, zibetti e linsang. Di abitudini primariamente notturne, per lo più solitarie, sono diffuse in [...] lunghezza del corpo tra i 65 e gli 80 cm, e coda fra i 30 e i 45 cm; hanno il mantello maculato e sono tutte di abitudini notturne e crepuscolari; la secrezione delle ghiandole perianali, detta zibetto, che odora di muschio, è usata in profumeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – MAMMIFERI – VIVERRA – CIVETTE – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
profumerìa
profumeria profumerìa s. f. [der. di profumo]. – 1. L’arte della fabbricazione dei profumi (cioè delle sostanze e delle soluzioni profumate): articoli di p.; essenza usata in profumeria. 2. Fabbrica, laboratorio di profumi; più com., negozio...
mùschio¹
muschio1 mùschio1 s. m. [dal lat. tardo muscus, adattam. del gr. μόσχος (v. mosco), voce di origine orient.]. – Secrezione di particolari ghiandole odorifere di varî mammiferi (talpa muschiata, bue muschiato, mosco, ecc.), la cui funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali