• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Botanica [47]
Sistematica e fitonimi [44]
Industria [41]
Industria cosmetica e farmaceutica [33]
Chimica [33]
Chimica organica [20]
Medicina [15]
Farmacologia e terapia [14]
Alimenti [13]
Agricoltura caccia e pesca [9]

IRIS

Enciclopedia Italiana (1933)

IRIS Fabrizio CORTESI Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Iridacee (Tournefort, ex-Linneo, 1735). Comprende erbe perenni bulbose o rizomatose a foglie ensiformi o lineari (guainodî) equitanti [...] dei fiori, tanto per farne bordure e aiuole, quanto per i loro fiori recisi: alcune forniscono un rizoma iscritto nelle farmacopee e usato in profumeria (v. giaggiolo). Si moltiplicano facilmente per via vegetativa per mezzo dei loro bulbi o rizomi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRIS (1)
Mostra Tutti

mandorlo

Enciclopedia on line

Botanica Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto [...] usate, oltre che per la tavola, per torroni, confetti, sciroppi, dolciumi. Le mandorle amare servono in medicina, profumeria (essenza di mandorle amare), pasticceria. La cenere dei gusci può essere adoperata nella fabbricazione di saponi molli, dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – IDROSSIDO DI CALCIO – ALDEIDE BENZOICA – ACIDO CIANIDRICO – OLIO ESSENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandorlo (1)
Mostra Tutti

eucalipto

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro. Gli e. hanno foglie dimorfe: [...] quello di semenzina; liquido oleoso incolore, di odore di canfora, di sapore pungente; si prepara per distillazione frazionata dell’olio di Eucalyptus globulus; oltre che in profumeria è usato in medicina come antisettico, balsamico, anticatarrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – EUCALIPTOLO – ANTISETTICO – PICCIOLATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucalipto (3)
Mostra Tutti

officinali, piante

Enciclopedia on line

Piante dotate, grazie alle sostanze (oli, resine, latici ecc.) contenute nelle loro parti (foglie, radici, fiori, semi ecc.), di proprietà terapeutiche e, per tali proprietà, utilizzate anche nell’industria [...] , tra cui Asteracee (arnica, assenzio, camomilla), Apiacee (anice, prezzemolo ecc.), Lamiacee (lavanda, menta, salvia, timo ecc.). Numerose piante o. sono utilizzate anche come piante aromatiche in profumeria, pasticceria, enologia, gastronomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – LIOFILIZZAZIONE – ALCALOIDI – ASTERACEE – GLUCOSIDI

FLORICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORICOLTURA Gustavo VAGLIASINDI * Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito. La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] , importano quasi esclusivamente dalla Francia. La Bulgaria ha una notevolissima produzione di rose, che impiega però soltanto per profumeria; la Russia, la Spagna, la Grecia ecc. hanno un commercio d'importazione e d'esportazione presso che nullo ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ALPI MARITTIME – LAGO MAGGIORE – NUOVA ZELANDA – ACCLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORICOLTURA (2)
Mostra Tutti

FILIPPOPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] largamente cereali, riso, frutta, legumi, tabacco, pelli e legnami; discreto è anche il movimento industriale (tabacchi, farine, profumeria, cappelli, ecc.) che vi ha preso vigore negli ultimi anni. La popolazione della città è pressoché raddoppiata ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRE BALCANICHE – IMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPOPOLI (1)
Mostra Tutti

metile

Enciclopedia on line

Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] (acido solforico). Si impiega come solvente per la nitro- e la acetilcellulosa, per lacche e vernici e in profumeria. Metilammina (o monometilammina), CH3NH2, gas infiammabile, dotato di forte odore ammoniacale, solubile in acqua, alcol ed etere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO PROPIONICO – INTESTINO CRASSO

FTALICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FTALICI, ACIDI Guido Bargellini . Così si chiamano gli acidi benzol-dicarbonici. L'acido orto-ftalico (formula I) si chiama senz'altro acido ftalico, mentre l'isomero meta- (formula II) è conosciuto [...] gruppo dell'antrachinone. Alcuni eteri dell'acido ftalico vengono adoperati come solventi dell'acetil-cellulosa e come fissatori in profumeria. L'acido iso-ftalico (formula II) si prepara per ossidazione del meta-xilolo. Si scioglie poco nell'acqua ... Leggi Tutto

COSMETICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538) Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] liquidi, in forma anche spray o roll-on; concentrati per lacche per capelli, lozioni pre e dopobarba; prodotti di profumeria alcoolica. In queste ultime preparazioni la quantità di acqua è molto bassa e si riduce a zero nei profumi. Tensioliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IRRANCIDIMENTO – ALCOOL ETILICO – ULTRAVIOLETTO – ANTIOSSIDANTI – BIOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMETICI (5)
Mostra Tutti

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAGIKISTAN (XXXIII, p. 179) Manfredo Vanni L'attività agricola si è notevolmente sviluppata e meccanizzata nell'ultimo decennio postbellico; le colture sono assai varie, in rapporto soprattutto all'altitudine. [...] : l'enologica, la preparazione delle conserve di frutta, di ortaggi, di legumi e dell'olio di geranio, utilizzato nella profumeria, la macinazione dei cereali. L'allevamento si pratica soprattutto nelle regioni di montagna; fra le razze di ovini si ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE – CANNA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA SERICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
profumerìa
profumeria profumerìa s. f. [der. di profumo]. – 1. L’arte della fabbricazione dei profumi (cioè delle sostanze e delle soluzioni profumate): articoli di p.; essenza usata in profumeria. 2. Fabbrica, laboratorio di profumi; più com., negozio...
mùschio¹
muschio1 mùschio1 s. m. [dal lat. tardo muscus, adattam. del gr. μόσχος (v. mosco), voce di origine orient.]. – Secrezione di particolari ghiandole odorifere di varî mammiferi (talpa muschiata, bue muschiato, mosco, ecc.), la cui funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali