SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] le società segrete rispondono anche ad un bisogno più profondo e insoddisfatto degli uomini e delle donne, di fratellanza la parola ming, luce. Oppure il richiamo alla parola hong, rosso, che allude (utilizzando un altro carattere) al cognome Hong in ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] sulla strada di un faticoso recupero del significato profondo della dimensione politica sia per l’evoluzione delle cose e il suo gruppo in carcere a S. Vittore (P. Liggeri, Triangolo rosso, Milano 19865, pp. 48-56).
47 [T. Olivelli], Ribelli, anche ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] ispirare il sacrificio per la causa e creare legami più profondi tra i sostenitori. In genere un'ideologia di questo tipo fase culminante tra le componenti in lotta. Senonché il filo rosso della rivoluzione in epoca moderna è costituito per Marx ed ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] non per questo cessa di essere uomo, e la sua natura profonda resta ancora quella dei tempi antichissimi. Una volta era assassino, e . Si cerca di superarla con innovazioni come il ‛filo rosso' tra Washington e Mosca, l'accordo per la cessazione ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] importanti, che aprirono la strada a un cambiamento profondo nei rapporti fra lo Stato e la Chiesa. d’Italia” e altri scritti del primo dopoguerra (1919-1926), a cura di M.G. Rossi, Roma 1983, pp. 13-16.
87 Cfr. R. De Felice, Mussolini il fascista, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] uomini che da molti anni sono malati. L’acqua delle vasche diventa rossa quando viene smossa. Vi è anche una cripta in cui Salomone torturava quindi arricchito da una descrizione delle province del profondo Nord come la Britannia, la Scozia «che ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] con le buone e non con la violenza.
Il profondo affetto per il D. emerge con chiarezza dal testamento à l'époque de Philippe II, Paris 1966, ad Indicem; G. Rosso Del Brenna, L'iconografia del principe Doria nella letteratura cinquecentesca, in L' ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] 1908-1987) con la cultura anglosassone è molto più profondo e complesso. Momigliano arriva in Inghilterra nel 1938 a in qualche modo un filo rosso che lega tutta la storiografia su Costantino in lingua inglese. Questo filo rosso è la capacità di ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] di Roma23. A novembre uscì a Parigi il primo ‘libretto rosso’ di Loisy, L’évangile et l’église – concepito come risposta sia reso conto dell’urgenza di adattamenti e di riforme anche profonde. Del resto, proprio nell’enciclica Pascendi, in cui si ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] tesori che accumula e tiene sotto la sua pancia, come racconta lo Hobbit:
"Un drago enorme color rosso oro giaceva profondamente addormentato. Sotto di lui, da ogni parte del pavimento invisibile, giacevano mucchi innumerevoli di cose preziose, oro ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...