Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] del demonio, 1960 e I tre volti della paura, 1963). Nel decennio successivo fu Dario Argento che, a partire da Profondorosso (1975) si confrontò con il genere, contaminandolo con le forme del thriller. Gli anni Sessanta furono caratterizzati da una ...
Leggi Tutto
Blow-up
Roy Menarini
(GB 1966, colore, 111m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Carlo Ponti per MGM; soggetto: dal racconto Las babas del diablo di Julio Cortázar; sceneggiatura: Michelangelo [...] 1981) di Brian De Palma, quella narrativa su Profondorosso di Dario Argento (che utilizza David Hemmings in .
M. Morandini, Un fotografo, un delitto, una palla da tennis, in "Ombre rosse", n. 3, dicembre 1967.
E. Comuzio, Blow-up, in "Cineforum", n. ...
Leggi Tutto
Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] ultimi esempi della stagione della commedia all'italiana, e si cimentò con opere di genere come nel caso del thriller Profondorosso (1975) di Dario Argento. Nel 1977 ottenne una nomination all'Oscar per la miglior sceneggiatura non originale per il ...
Leggi Tutto
Calamai, Clara
Stefania Carpiceci
Attrice cinematografica, nata a Prato il 7 settembre 1915 e morta a Rimini il 21 settembre 1998. La sua personalità artistica si pone esattamente a metà tra il divismo [...] panni di una prostituta, e La strega bruciata viva (episodio de Le streghe, 1967), entrambi di Visconti, o Profondorosso (1975) di Dario Argento, nel quale interpretò il personaggio autoreferenziale di una ex attrice, che rammenta e forse rimpiange ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del paesaggio, Yamanoue no Okura, le cui liriche rivelano la profonda influenza del buddhismo e un reale interesse per gli eventi umani cui risalta l’impiego deciso del nero e del rosso. Sempre in relazione alle pratiche funerarie, risale a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ai 1000 m, dalle alte e lunghe scarpate dei tavolati; e anche da profonde e ampie depressioni, in più casi occupate da oasi. Dalla Valle del Nilo al Mar Rosso si estende il Deserto Orientale (talora denominato Deserto Arabico, in quanto prosecuzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] società di poeti su iniziativa di R. M. van Goens, profondo conoscitore delle letterature europee del suo tempo e autore di tre saggi Albe sul mare», 1977) e con Bezonken rood («Rosso depositato», 1981). Per quanto riguarda la prosa sperimentale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] di Marcos, Imelda. Incapace di attuare profonde riforme strutturali, la nuova amministrazione ebbe comunque neolitici (1800-500 a.C.) hanno restituito ceramiche a ingobbio rosso decorate a incisione e impressione, bracciali e orecchini di nefrite, ...
Leggi Tutto
IMAMURA, Shohei
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. A venticinque anni, assunto dalla compagnia Shôchiko, lavora con registi già affermati e in [...] su questa linea film come: Nippon Konchuki ("Cronaca entomologica giapponese", 1963); Akai Satsui ("Rosso desiderio d'omicidio", 1964); Kamigami no Fukaki Yokubo ("Il profondo desiderio degli dei", 1968). In altri film, I. rievoca il passato con un ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] anche sul problema del ritiro dei reparti dell'ex Armata Rossa) e dall'altra determinò gravi crisi politiche. Così rapporto tra l'uomo e la natura è visto nel suo significato più profondo di rapporto dell'uomo con se stesso e con la propria cultura, ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...