SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] un diametro di 9 m; il tappeto ha una bardatura di colore rosso, larga 1 m, che delimita la cosiddetta "superficie centrale di lotta hanno visto l'uomo sfiorare la quota dei 100 m di profondità in apnea, l'impresa del pescatore di spugne greco appare ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] il Legge's Peak (1573 m.) nell'altipiano di Ben Lomond. Le profonde gole dei fiumi del versante occidentale (King, Franklin, e Denison), i costruisce un trabocchetto. Un ragno velenoso, dal dorso rosso (Latrodectus), è molto comune, anche nelle zone ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] astronomiche è compiuto di lì a poco da Anassimandro, ingegno profondo ed originale, al quale dobbiamo l'affermazione che la terra 1835 il divieto fu tolto, e fu allora possibile a Pellegrino Rossi esclamare: "Anche a Roma, oggi, la Terra gira!".
...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] moli artificiali, lunghi circa 2 km., limitanti un canale profondo che permette l'accesso al fiume, mantenuto a sua quali è: 1-2. due cieli, dimora del creatore; 3. cielo del dio rosso o casa del dio del fuoco; 4. cielo del dio giallo, cioè del sole ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] nolenti, anche essi si colorarono un po' di quel colore rosso acceso, che era il colore dell'atmosfera di quel momento. all'urto delle squadre fasciste. Il partito stesso è venato profondamente di tendenze. E al congresso di Livorno, l'ala sinistra ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Exmoor, il Dartmoor, e il Bodmin Moor. In questa regione le zone intensamente coltivate nel rosso suolo delle valli sono a contatto con i miseri pascoli dei moors; i profondi estuarî hanno dato legami storici con il mare e le vene di rame e di stagno ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] da terreni paleozoici, con calcari ed arenarie rosse che le acque meteoriche han bulinato in 'Orta, meno della metà di quello di Salpi, che è della stessa origine), con una profondità massima di 20,4 m., media di 9,7 m., e un perimetro di 33,4 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Mälar e da infiniti più piccoli in bacini rocciosi di poca profondità, in cavità tettoniche e in valli sbarrate da morene. Ricca o scura, o in panno, con i quali vengono portati panciotti rossi e giacche corte o lunghe di panno o di lana bianca, ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] da scisti silicei ferriferi associati a rocce dioritiche e diabasiche profondamente metamorfosate. Gli altri, dell'Alabama-Georgia, sono costituiti da banchi di ematite rossa a struttura oolitica, compresi entro scisti e calcari della cosiddetta ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] che il suo nome non si pronunciasse Ea, ma Ae. Egli è profondo nella sua saggezza come l'oceano ed è quindi riguardato come il dio strato di gesso. I colori erano il bianco, il nero, il rosso, l'azzurro, il verde, il giallo. La pittura si limitava ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...