Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] (1899 m.); esso è a sua volta diviso, per mezzo della profonda valle del Calore Lucano, dal rilievo del Cilento, poco meno elevato (M mentre sono presenti nelle Alpi, il larice, l'abete rosso ed il cembro che, coltivati, vi prosperano egregiamente, ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] n'erano nel libro, ben ricostruibile, di Agatarchide di Cnido sul Mar Rosso, come ve n'erano stati prima (e sono anch'essi ricostruiti) nella il campo dell'etnologia in modo talvolta così profondo da sostituirsi ad essa. Occorre dunque darne una ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] 1°,1 a 100 m.; 0°,5 a 200 m.; 0°,4 a 250 m.
Molto più elevate sono le temperature del Mar Rosso. Le temperature stazionarie delle acque profonde hanno il minimo di 21°,56 fra 500 e 600 m.; inferiormente la temperatura cresce e raggiunge 21°,72 a 1600 ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] essa serve a fornire il ferro per la fabbrica dei globuli rossi per tutto il tempo durante il quale il neonato s' trasversale d'atrofia (solco da allacciatura) che talora, quando è profondo, tende a dividere il fegato in due grandi lobulazioni, l ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] deve essere in presenza di fenomeni a livello relativamente profondo nell'atmosfera del Sole. Con molte e precise misure le righe dei metalli molto numerose. Il tipo III delle stelle rosse coincide con la classe M, e lo spettro di queste presenta ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] notevoli, come per esempio nella conca tra la Nuova Zelanda e il piatto Mare di Ross, nella quale si sono misurate profondità di oltre 6000 m., in alcune buche isolate al largo delle isole Macquarie, ecc.
Per quanto concerne la composizione ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] realizzando un c. di assoluto rigore formale ma anche profondamente intimista come nel caso di Mystic river (2003) e di un gruppo di cineasti napoletani tra cui spiccano A. Capuano (Luna rossa, 2001; La guerra di Mario, 2005), M. Martone (L'odore ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] sorgere dell'oracolo; là dove da un baratro profondo esalavano vapori inebrianti, sorse più tardi il tempio mito è spesso rappresentato in vasi, sia in un cratere con figure rosse di stile severo del Louvre, sia in una grande kylix dell'Antiquarium ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] finale e complessivo dei singoli individui predominano le palesi e profonde modificazioni correlative agli speciali modi di vita dell'uomo non mostra la tumefazione e l'integumento modificato rosso caratteristici dell'uomo, ma le labbra hanno nel ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] della chiesa ellenizzante, il quale risaliva, nella sua più profonda ed intima essenza, a premesse del tutto diverse; ma copte, p. es. a S. Simeone presso Aswān. La gamma limitata al rosso, al verde ed al giallo, dati a toni crudi e a contorni netti ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...