POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] podio sagomato da severe cornici di tipo tuscanico, con doppia gradinata, profondo pronao con 6 colonne corinzie di tufo sul fronte e 5 sui capitali, dipinte a color rosso sull'intonaco bianco, o talvolta a color bianco sul rosso, erano gli artefici ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] a rendere ortocromatica, ossia abbastanza sensibile alla parte rossa dello spettro visibile; in tal modo si era ecc.), che, a partire dagli anni Trenta, avviarono a una profonda trasformazione anche l'editoria, sia nel settore giornalistico che in ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] il Tirreno, tutta formata di vaste e spesso amplissime falcature poco profonde che si stendono fra l'uno e l'altro dei rari misticismo, dalla quale venne fuori, fra gli altri, Nilo da Rossano, che intorno al Mille spiegò un'opera ch'ebbe larga eco ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] classica dignità di stile; opera tutta pervasa da un senso profondo di fede, ravvivata da descrizioni piene di poetica bellezza. L'Armenia sovietista) quotidiano, Karmir Zinuor (Il soldato rosso) bisettimanale, Azat Ekełec̣i (La libera chiesa), ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] numeriche si sono via via affermate, dando luogo a un profondo rinnovamento in tutto il settore e alla nascita di nuove - Variable Length Code): ciascuna componente, per es. la componente rossa di un'immagine RGB, è suddivisa in blocchi di 8×8 ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] diluviale; esso ha una superficie di 81 kmq., un bacino di 2800, una profondità massima di soli 2,5 m. e media di 1,5, in modo che adoperando i rami lunghi e diritti dell'abete bianco e del rosso; fin da tempi antichi è adoperato anche il legno di ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] dispersioni colloidali: scavarono un solco sempre più profondo fra queste ultime e le soluzioni colloidali di inizio della coagulazione è reso evidente dal cambiamento di colore dal rosso al violetto. Ecco alcuni dei numeri ottenuti:
Rocasolano ha ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] i vasi linfatici si suddividono in superficiali e in profondi. I primi sono quelli che provengono specialmente dalla cute sangue tanto da uguagliare e superare il numero dei globuli rossi. In questi casi in tutti gli organi possono trovarsi ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] varie serie allungate di dossi calcarei, nudi o coperti di terra rossa, fra i 300 e gli 800 m. di altezza, cascate e presso Scardona si muta in vero e proprio canale largo, profondo e diramato; la Cetina, il Tilurius degli antichi, corre a sud-est ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] profilo voluttuario, come tè e vino (in particolare quello rosso).
Come risulta chiaramente da studi in vitro, da attendibili è giovanissima; una terapia che manchi di riconoscere profondamente l'identità individuale del soggetto e il suo bisogno ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...