Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] di uomini. La costa egea ha grandi golfi profondamente incisi e ampiamente falcati; ma tra gli aspri L'abete bianco, a quote più elevate, è sostituito dall'abete rosso (Picea excelsa) e da altre interessanti conifere, quali: Pinus leucodermis ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Latil, Le miniature nei rotuli dell'Exultet, Montecassino 1899; Nitto De Rossi, Codice diplom. barese, Bari 1899; A. Venturi, Storia dell'arte vena schietta e fluente, ha composto versi pieni di profondo pensiero e di slancio lirico, insieme con rime ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] si hanno bovini tortonesi, scarsi di numero, con mantello rosso intenso; numerosi esemplari della razza Schwyz, che viene ecc.). La maggior parte di questi edifici è stata profondamente alterata da rimaneggiamenti d'epoche diverse, o, quel ch' ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] manifesta col cambiamento di colore dell'epicarpo, dal verde al rosso scuro, poi al nero lucido (in alcune varietà rare a più di un metro e in vasche più o meno ampie e profonde per varî giorni, in attesa di disporre del macchinario dell'estrazione. ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] del sole per l'oro, della luna per l'argento, di Marte per il rosso, di Giove per l'azzurro, di Saturno per il nero, di Venere per il per molto tempo, questi studî giacquero da noi in profondo oblio; e solo negli ultimi decennî del secolo scorso ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Sessanta sono stati per il cinema britannico un periodo di profondo rinnovamento. Viene infatti a compimento il processo iniziato nel di R. Fuest; Don't look now, A Venezia un dicembre rosso shocking, 1973, di N. Roeg), emergono ben pochi nomi: i ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di Tegel, a O. M. Ungers, P. Portoghesi, A. Isozaki, A. Rossi, J. Hejduk, R. Krier, H. Hollein, G. Grassi, P. Eisenman, sintesi, constatare che il "costante progresso per il più profondo senso storico ed estetico" che Becatti segnalava (in App ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] si eleva gradatamente da 300 a 600 m. s. m. Esso è profondamente inciso dal corso dell'Oum er-Rebia, il quale da Mechra ech-Chaïr camicia, è usata la kechchaba, striscia di stoffa di cotone rosso, che in Francia è chiamata guinée e al Marocco khent; ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] sezioni:
A) Didiclia: Sez. I. Tabacum: fiori actinomorfi rosei o rossi.
N. tabacum L. e sue forme.
N. purpurea Anastasia: è col clima e con le cure colturali, ha una profonda influenza sul tabacco, soprattutto in rapporto alla costituzione ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] vulcanici, e cioè il lago di Bolsena (kmq. 114,53; profondità 146 m.), il secondo della penisola per estensione, quello di Vico per gli uomini il giubbetto di velluto, il panciotto di panno rosso o a righe, le brache, l'ampia fascia attorno alla vita ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...