SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] ) i combattimenti di Bulalò e Sengagle condotti dal maggiore Rossi, succeduto al Di Giorgio, chiudevano le operazioni per il Loyi Hada, presso Gibuti; nell'interno la colonia si estende per una profondità di 340 e 120 kmq. con un'area pari a circa 176 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e se molti secoli prima di esse il Mediterraneo, il Mar Rosso e l'Oceano Indiano erano stati solcati, per motivi di antiche colonie dei Fenici, dalle quali però si differenziano profondamente per il fatto che questi erano approdati quasi sempre in ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] a 15° è 0,650 e quelli italiani di Neviano de' Rossi, Salsomaggiore e Montechino. Fra i più pesanti citiamo quello italiano della Terra superficie, ma più spesso si affondano nel terreno per una profondità variabile da 35 cm. a 1 m. Si pone grande ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] verso la pianura della Mesopotamia e la conca del golfo Persico, la cui scarsa profondità (non raggiungente i 200 m.) fa contrasto con la profonda e stretta fossa del Mar Rosso, che scende fino a 2359 m. Simile contrasto si nota anche nel rilievo ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e seguito da un fosso largo un metro e abbastanza profondo). Questo ostacolo (che figurò poi negli steeple-chases e cercare al covert, dove è nutrita e protetta.
Agli abiti rossi dei cavalieri, che seguono i cani, si aggiungono da molti anni ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] . Nel superfilm I dieci comandamenti una scena mostrava il Mar Rosso che si apriva per lasciare il passo agli Ebrei e si dell'arte italiana: la quale è qualche cosa di più serio e profondo di quello che non sembri, poiché è l'eterna commedia della ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] istruzione se essa non è insieme incivilimento; né questo è profondo e saldo se non è contessuto con una corrispondente istruzione. , Pedagogia della ginnastica militare, Roma 1924; G. Rosso, La rioganizzazione dell'educazione fisica, Firenze 1925; A ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] slavo arriva fino all'iranico. Il sistema del verbo è profondamente alterato dalla decadenza dell'"aspetto" e dalla formazione di un il Libro bianco di Rhydderch del sec. XIII-XIV; il Libro rosso di Hergest contenente poesia e prosa, del sec. XIV.
I ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] sua larghezza dipende, oltreché dalle dimensioni del bulino, dalla profondità con la quale esso incide. La condotta del ferro è , C. B. Prescott, Percy Smith, V. Renison, Mc Ross, Enrico Rushbury, Giuseppe Simpon sono i più degni di essere ricordati ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] da mangiare"; luglio è il mese in cui le ciliegie sono rosse; settembre quello in cui ingialliscono le foglie. Spesso i nomi dei del giorno, ecc.) sono stati di recente oggetto del più profondo esame, specialmente da parte di Fr. Rock, esame che ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...