Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Daddato, in Dancalia, a 60 km. dalla costa del Mar Rosso, punto ove convergono i confini della Somalia Francese, si rimanda 70 km. di diametro e 3000 kmq. di area, e ha una profondità variabile fra 30 e 70 m. e una capacità totale di 14.550 milioni ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] costruito più serie di cordoni litorali (lunghi in complesso circa 350 km. e profondi da 1 a 8, che si spingono a N. fino al C. (Picea alba) di origine canadese e resistente, e abete rosso (Picea excelsa), che è l'albero più importante nei boschi ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] superficie del polmone coperta dalla pleura viscerale ci presenta una profonda scissura obliqua dall'alto al basso e dall'indietro all infiammazione catarrale o croupale. Tali focolai sono di color rosso-bruno o giallo-bruno, constano di una sostanza ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] l'anastomosi con i vasi piali) il rammollimento è rosso, più duro, tendendo meno alla fluidificazione e si risolve al giro del cingolo. Questa piega che nell'uomo è abitualmente profonda, nelle scimmie è per lo più superficiale. Nelle scimmie si può ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] tutta la regione marittima a sud dell'Arno e per una profondità che raggiunge anche i 50 km., prende il nome di F. Landogna, La politica dei Visconti in Toscana, Milano 1928; A. Rossi, La guerra in Toscana nell'anno 1447-48, Firenze 1903; G. Müller ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e di qui una linea diretta fino ad ‛Aqabah, sul Mar Rosso, in modo da comprendere anche la Palestina e in parte gli rari nella Siria; lo stesso Lago d'Antiochia, o d'Amuk, è profondo solo 2 m. e circondato da zone palustri. Il Lago di Ḥomṣ è ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] maestro, ingrandito dalla solitudine mistica, dalla calma triste e profonda del gesto, afferma senz'ira il tradimento e l' vitrea luce degli occhi castani. E il paese, sfiorato da un rosso barlume nel primo piano, affonda di grado in grado in un ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] fauna ha subìto, ancor più che la flora, modificazioni profonde per opera dell'uomo che ha determinato soprattutto la scomparsa mazzemarèllə, piccolo folletto burlone, che porta un berretto rosso, e combina bizzarre beffe alle donne. Più terribile, ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] rami per il muscolo, per l'iride, e per gli strati profondi della cornea.
II. Strato vascolare: è la continuazione di quello dello spettro che si dicono colori complementari, p. es., il rosso e il verde.
Anche per la visione dei colori esiste una ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] a mano, l'occhio del carattere è profondo. Infine può all'occorrenza eliminare la stereotipia e o 42 linee ciascuna, di carte 324 e 319, stampate con grossi caratteri gotici in rosso e nero: essa è nota col nome di "Bibbia Mazarina" (v. bibbia, VI ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...