Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] nel campione proposto, sono sufficienti a stabilire che in età costantiniana si manifesta un profondo e intenzionale viraggio nel campo dell’architettura di committenza imperiale e si apportano nuove ‘mode’ che si trasferiscono a breve termine nelle ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] romano di tarda epoca repubblicana. Con saggi di scavo, condotti a notevole profondità, in di una figura di Cristo, che in origine poggiava i piedi sulle cervici di un leone e di un serpente, e nella vòlta alcune figure di svariati uccelli in campo ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] iconica di altri artisti pop: i suoi marchi di fabbrica, gli stemmi, i numeri, campiti dentro larghe zone di colore, da un'intelligenza raffinata e da una sottile vena di ironia profondamente radicata nella cultura inglese e in particolare debitrice ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] promosse inoltre la decorazione delle c., rivelandosi in questo campo, come in altri, un papa "archeologo" e artista sepolture), presso Cartagine. Ogni ipogeo, a circa 2 m diprofondità, consta di un ambiente da cui si dipartono i qoqīm, scavati, ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] la guerra nel campodi concentramento di Hereford nel Texas: paesaggi naïfs, caratterizzati da un rutilare di vortici di colore-materia. Tornando in Italia nel dopoguerra vide solo povertà e rovine e avvertì un isolamento profondo che diede sostanza ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] dalla pittura. Gli studi più recenti hanno assodato che nel campo della statuaria "il concetto vagheggiato dall'artista greco arcaico... di Platone, Aristotele pur delineando una costruzione ideale, mantiene "il senso profondo dell'agorà e tenta di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] della posa e le proporzioni tozze rivelano il profondo arcaismo di una scultura notevolmente inferiore all'arte sumerica dello (come il castrum romano), serviva come campodi lavoro per i prigionieri di guerra romani; divenuta in seguito uno dei ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] in tutti i campi dell'arte, dominò anche i secoli successivi. Il mutamento di stile si compì lentamente in quei tempi irrequieti, sviluppando tendenze già manifestatesi durante la dinastia Han. Accanto ad una più profonda comprensione della natura ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] l'emblema di una situazione o di un frangente, di un momento storico (gli ebrei nei campidi concentramento) o di una dare spessore e profondità fissando un attimo. Di qui l'importanza che nel ritratto fotografico ha il sistema di relazioni che si ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] quest’ultimo aveva cercato di gettare discredito sulle capacità di Michelangelo come pittore, in particolare nel campo da lui ancora non ad allora sconosciute, e con un effetto diprofondo perturbamento della ritmica raffaellesca, ma proprio questa ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...