Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] da un portichetto, come appare su un'urna proveniente dai Colli Albani (Campo Fattore).
Bibl.: A. J. B. Wace-M. S. Thompson, Prehistoric sono leggeri, costituiti da un solo strato di mattoni; talvolta la profonditàdi una stanza non supera i 2 metri. ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] artigianato, che crea forme, risultanti da una coordinazione armoniosa di elementi, derivati - direttamente o per interposto tramite - dalle arti di altri popoli. Lo studio in profonditàdi quest'arte sardo-punica comincia appena, onde non possiamo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] furono realizzati mediante l'erezione di un'armatura di muri di pietre dicampo e argilla alti da 1 funerario associato ad architettura cerimoniale è stata rinvenuta a 12 m diprofondità una piattaforma sotterranea (10 × 6 m), con 10 nicchie ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] dal vento dietro la testa, come sotto l’impulso di un forte movimento, secondo un’iconografia diffusa nelle scene di apoteosi. La profonditàdi contenuti corrisponde a una committenza di rango molto elevato: il defunto è infatti raffigurato con ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Parigi la situazione delle arti cambiò profondamente e le personalità legate alla cerchia di Morelli e Altamura iniziano a da istruire. E tocca agli artisti, a cui si apre ora campo lunghissimo, a compiere l’ardua fatica. Il signor Bossoli non fu ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] differenti cicli trovano tra loro. Gli sferisteri, o campi per il gioco della pelota, fanno parte degli spazi Scendendo dapprima verso ovest fino a un pianerottolo posto alla profonditàdi 15 m, la scalinata si dirigeva poi verso nord, riprendendo ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] e i bizantini non possiedono né sapere né chiarezza, né profonditàdi pensiero, ma sono semplicemente abili con le mani nel tornire sia in ambito cristiano sia in campo islamico. L’impianto dialogico di tali testi, dal chiaro intento propagandistico ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di modelli siriaci. Questi non avevano forse la profonditàdi intuizione formale delle più belle cose egiziane; ma, espressioni di . Col Manette cessa lo sfruttamento inconsiderato e tumultuario dei campidi rovine. A Mariette e a Maspéro si deve un ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] giungono all'e. a. da altri campi scientifici: la compilazione di carte agronomiche territoriali - come quella in corso di elaborazione in Olanda che studia la composizione del terreno fino a m 1,20 diprofondità - mette in evidenza la dispersione ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] l'insenatura più a S-E, la baia di Acandia, peraltro poco profonda; di un porto interno, che avrebbe messo in comunicazione il porto scavato dal Poliorcete, che avrebbe perciò posto il campo a N della città).
Nell'interno della città la parte meglio ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...