Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] di questo profondo senso di malessere con la perdita di attrattiva degli ideali contestatori di tipo secolare hanno origine i movimenti di pensatore, Sayyid Quṭb, giunse il momento di elaborare, nel campodi concentramento in cui era rinchiuso, la ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] mediante i quali si possano comunicare a popoli che vanno infiacchendosi quella rude energia del campodi battaglia, quel profondo odio impersonale, quel sangue freddo omicida con buona coscienza, quell'ardore generale nella distruzione organizzata ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] alla ricostruzione della struttura monastica di origine ancora altomedievale, ma profondamente danneggiata dal terremoto del 1293. una struttura a tre navate articolata su quattro campate, che determina al piano superiore un ambiente riservato ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] anche quella che ha lasciato le tracce più profonde sia nel diritto canonico successivo che nelle relazioni che la missione greca cercasse d'imporre nel campo bulgaro, che fungeva da banco di prova, una pratica che passò nella legislazione orientale ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] '8 luglio: Augereau si vantò con Bonaparte di aver lasciato trecento morti sul campodi battaglia. Alla partenza dei Francesi il cardinale rivoluzionaria, Mattei era gradito per la sua reputazione diprofonda pietà e perché, in quanto candidato dell' ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , con Marx, quest'analisi si è riversata nel Capitale, in direzione di questi problemi deve anche profondersi l'impegno dei discepoli. Poco produttiva nel campo della filosofia, troveremo questa linea interpretativa viva e vitale quando passeremo a ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] questa selva di animali ruggenti, in questo profondo oceano di empia superstizione, con più coraggio di quando camminasti 2).
Sul fondamento di tale consapevolezza del proprio ruolo, il pontificato di L. si dispiega a tutto campo e in ogni direzione, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] il suo campo precipuo nelle cronache, che narrano eventi bellici e politici in terza persona e in tono di assoluta è lo spessore storiografico dell'Editto di Telipinu (1540-1520 ca.), espressione anch'esso di una profonda crisi. Ormai da tempo la ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] solo quando in campo si trovano soggetti affini che, sollecitati magari da cause esogene, si sentono membri di una compagine cui, talora non senza diffidenza, sono irreversibilmente legati da un profondo sentimento di appartenenza. Nella Grecia ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ha dato vita nella maggior parte delle lingue occidentali al campo semantico della psicologia - cosa che basta a segnalare l'importanza fa meglio evidente, a questa luce, il significato profondodi quello che è il tema essenziale dell'iconografia ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...