ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] si affaccia sul Canale di Zara, di fronte all'Isola di Ugliano, per una lunghezza di 9 km. e una profondità massima di 8, e si (1543), che è veramente un capolavoro. In calle S. Simone, in Campo S. Rocco, in V. S. Domenico, in calle del monte, in ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] da seguire, ossia quella delle politiche transnazionali in campo ambientale, nell'ottica della dimensione umana del cambiamento perennemente gelato anche a notevole profondità, e per costruire una rete di oleodotti che conducano il greggio alle ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] i razzi quando il sommergibile è in superficie o in affioramento; b) le bombe diprofondità quando il sommergibile è in immersione; c) i siluri elettrici autoguidati.
Il numero limitato di armi che l'aereo può portare e la difficoltà che incontra nel ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] ), ovvero in cooperazione con la fanteria.
Grandi unità corazzate. - Operano nel campo strategico con azioni in profondità ed a largo raggio, nel campo tattico con azioni di forza per superare complesse organizzazioni difensive avversarie. L'impiego ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] s. un altro grande campodi impiego dell'arma: quello campodi azione in cui operano. È noto infatti che i sommergibili moderni in immersione possono sviluppare delle elevate velocità, possono raggiungere delle profondità notevoli, dispongono di ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] esigenze connesse con la ricerca e lo sfruttamento dicampidi petrolio off shore. Un particolare impulso è profondità esplorate. Oltre alle ingenti strutture di ricerca e di sfruttamento, infatti, si sono parallelamente resi necessari una miriade di ...
Leggi Tutto
. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] registrata dal dispositivo della bomba e comandare quindi lo scoppio. Queste bombe non hanno perciò bisogno di regolazione diprofondità, ma esplodono automaticamente quando la loro traiettoria passa alla minima distanza dallo scafo del sommergibile ...
Leggi Tutto
Le operazioni di d. a., oggetto di questa voce, non riguardano quelle dirette a contrastare l'azione dei sommergibili armati con missili strategici (v. sommergibile, in questa App.), in quanto gli accordi [...] che si possono calare in mare a profondità variabile, detti VDS (Variable Depth Sonar).
I progressi più notevoli sono stati fatti nel campo del trattamento dei segnali e in quello dei sistemi di rappresentazione con l'introduzione del calcolatore ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di formare legisti preparati in grado di contrastare validamente le innumerevoli obiezioni giurisdizionaliste. Infine, nel campo emblematico di una impreparazione generalizzata degli ambienti curiali di fronte ai movimenti profondi della società ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] della mia libertà: correvo lungo i campi e le rive dei fiumi. Da questa vita di campagna non nacque in me nessuna in formazione e, per ciò stesso, talora apparentemente privo diprofonda coerenza e unità, contraddittorio, a volte troppo saccente ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...