SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] il suo zelo nel campo del divino e dell'umano, chiediamo di ricevere da lui la guida dei suoi consigli e del suo magistero". Non si sa molto dell'attività di Gerberto all'interno della diocesi, ma la sua profonda conoscenza del diritto canonico ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] difesa dovettero precipitare nel fossato e chi non annegò "nella profonditàdi quell'acque", fu "svenato dalle spade". Pochi scamparono alla pure come egli, nel 1690, segua gli spostamenti del campo cesareo, per cui nel maggio è "appresso Sinzheim", ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] profonda competenza musicale, ma anche da una visione chiara della ricerca nel nostro paese, come si può comprendere ricordando che, a quell'epoca, il termine elettroacustica era quasi sinonimo di elettronica. Riprese anzi a lavorare in questo campo ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] delle condizioni economiche generali.
Più che per profonditàdi pensiero il D. si segnalava però per VIII), con un'indagine capace di spaziare nei campi più vari dell'attività umana secondo un concetto di cultura quasi antropologico.
La simpatia ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] sua predicazione non si distingueva per profonditàdi dottrina né per originalità di temi, ma piacevano agli uditori dall'equivoco, interruppe la predicazione, si diresse verso i campidi battaglia e a Venezia attaccò pubblicamente il papa. Conobbe ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] profonda crisi spirituale (seguita alla morte improvvisa della moglie, il 27 febbr. 1927) si ebbe un deciso cambiamento di interessi nell'opera del G.: all'attività di e Alberto si confermano la scelta dicampo antinovecentesca del G. (orientato verso ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] a gran parte delle fasce costiere affacciate su di esso e a lembi più o meno profondi del suo retroterra.
I punti estremi dell’A di paesi, è rivolta essenzialmente al montaggio di autoveicoli.
Vie e mezzi di comunicazione
L’A. ha ereditato nel campo ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] alleanza nell’Intesa cordiale (1904) e portarono nel loro campo, progressivamente, Russia, Giappone e Italia; dall’altra, gli consentì di realizzare un’avanzata di 10 km diprofondità in 10 ore; ma la controffensiva tedesca del 23 annullò di colpo i ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il sottosuolo è impregnato di acque gelate ormai dall’età glaciale (fino a 350 m diprofondità, nella penisola di Tajmyr), e pertanto rappresentante della storia musicale russa, attivo in ogni campo con lavori che tuttora sono alla base del repertorio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] personaggi credibili e da un linguaggio diprofonda poesia.
Il programma di modernizzazione del G. prese le mosse dalla cosiddetta restaurazione Meiji (1868) e investì tutti i campi portando con sé profonde e radicali trasformazioni, spesso ispirate ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...