La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] senza rischio e fastidio alcuno per il paziente; il vasto campodi impiego nell'esplorazione dei sistemi arterioso e venoso; il costo funzione del tempo, e quindi con l'aumentare della profonditàdi penetrazione.
Eco-doppler ed eco-color-doppler
L' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Weil. Pierre-René Deligne dimostra la congettura di André Weil che estende alle funzioni ζ dei campi finiti l'ipotesi di Riemann classica per la funzione ζ. Le ricerche di Deligne creano un profondo legame tra geometria algebrica e teoria algebrica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] verso la compiuta formulazione di una teoria dicampo delle interazioni forti. Nella di un laboratorio sottomarino alla profonditàdi 15 m sul fondo della Baia di Great Lemeshur dell'Isola di St. John, una delle Isole Vergini, all'interno di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la profonditàdi 3150 m nelle prove al largo di Napoli. Venduto nel 1958 alla Marina USA, raggiungerà la profonditàdi 10. forte, servendosi del formalismo della teoria quantistica dei campi.
La nuova definizione del metro. L'undicesima Conferenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] profondità oceaniche. Ricercatori britannici comunicano di avere scoperto l'esistenza di una consistente biosfera di batteri a profonditàdi University, New Jersey, per le scoperte nel campo del controllo genetico dello sviluppo embrionale.
1996
Nobel ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] vicini, determina un aumento della profondità del campo visivo, e quindi una loro migliore messa a fuoco. Tale regolazione avviene mediante meccanismi riflessi che si attivano anche in relazione alla quantità di luce che penetra nel globo oculare ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] che coinvolgono l'applicazione di gradienti dicampo magnetico il cui effetto è di etichettare il segnale proveniente in cui essi vengono codificati: un compito a codificazione profonda, come un giudizio semantico, produce un ricordo migliore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di intensità della scala di grigi, è possibile definire una profonditàdi bit o risoluzione in scala di grigi dell'immagine.
Nonostante l'incapacità di un normale occhio umano di distinguere tra più di 32 livelli di sui gradienti dicampo magnetico. ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] e lo scavo pelvico.
4. L'uso dicampi magnetici e onde radio privi di effetti biologici di interesse clinico ai livelli di intensità di uso corrente rende la TRM non pericolosa dal punto di vista biologico, mentre la TAC potenzialmente lo è ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] , ed è stato quindi possibile asportare un patch di aorta, l'anastomosi viene effettuata terminolateralmente con l'arteria iliaca esterna o con l'iliaca comune, a seconda della profondità del campo operatorio e della lunghezza dell'arteria renale, in ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...