CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] solido strumento di conoscenza o di applicazione ingegneristica.
Il C. si sentì subito attratto dai campi della tecnica settore della trattatistica delle macchine, anche per la profondità della trattazione degli argomenti, quasi sempre affrontati e ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] composizione salda e armonica delle figure, pur prive diprofondità prospettica, rivelano l'apertura del C. alla Novecento; un trittico già in un tabernacolo vicino alla chiesa di S. Pietro in Campo (Belluno) con Madonna e Bambino fra i ss. Pietro ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] esercitare la professione di avvocato, nella quale ebbe modo di distinguersi non solo per la vastità e profondità della sua preparazione, diritto di 1 grano (sempre sull'estrazione di frumento) di cui era proprietaria Sicilia, moglie di Pietro Campo. ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] , a renderla omogenea e spingerla a volute profondità nel pezzo di acciaio, variando opportunamente i parametri (temperatura, 1919 gli fu tributato il massimo riconoscimento mondiale in campo metallurgico, la medaglia Bessemer; inoltre fu nominato ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] spunti interessanti di pensiero che non riuscivano, tuttavia, a coagularsi ed a organizzarsi in profondità, nonostante e gli studi del D. non raggiunsero l'eccellenza in campo scientifico, furono realmente noti negli anni a lui contemporanei come ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] profondità del complesso pensiero medioevale ed illumina problemi di letteratura e di costume, ma trae spunti anche per chiarire problemi di stile. L'esperienza di studio e di abbattuto il primo, sgombrando il campo dai pregiu dizi derivati dall' ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo)
Cesare Preti
Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] , in essi emergono sprazzi di una sensibilità inquieta e dotata di una certa profondità lirica. Quanto alla seconda parte di misurare con la vista, avrebbe così avuto lo scopo di attestare la sua valida competenza in campo cartografico al fine di ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] di citazioni e di riferimenti alle teorie e agli scritti di quanti, da H. Boerhaave e A. von Haller, avevano già trattato l'argomento, dimostrava la profondità merito di non essersi chiuso ai nuovi orientamenti che si andavano manifestando in campo ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] Faccioli, derivato dal precedente, era privo del timone diprofondità, aveva un'apertura alare di 6,40 m, era largo 3 m, pesava 180 kg ed era propulso da un motore SPA Faccioli da 35 CV. Nel campodi aviazione di Cameri, il 20 luglio 1909, il biplano ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] all'opera nella villa Donini di San Martino in Campo.
Qui rimane un'anticamera interamente profondità e nella disposizione prospettica degli oggetti. Della sua produzione di pittore di animali si conoscono altre cinque tele in collezione privata, di ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...