LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] nel 1455 e completato nel sec. 16° con una campata supplementare e con la facciata; il portale settentrionale risale la decorazione della Prima Bibbia di Saint-Martial sembra al contrario avere profondamente influenzato la successiva produzione dello ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , 1975, pp. 168 s.).
E suo capolavoro nel campo dell'architettura civile in quel periodo deve essere stato il tra loro in tale rapporto spaziale da creare un effetto diprofondità senza ricorrere ad accorgimenti illusionistici. Opera del F. fu ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] pittura - essi affermano - permette di esprimere nozioni già ritenute inesprimibili, come quelle diprofondità, densità e durata" (ibid., a Kandinskij nel 1912 - ha molto da fare nel campo così poco esplorato e oscuro della costruzione del colore e ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] la valutazione di quanto viene scoperto dall'archeologo". È questa una tendenza, radicata del resto profondamente nella pratica 19) - che questo periodo entri a pieno titolo nel campo della ricerca dell'a. medievale.Per quanto riguarda la demarcazione ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Cifre (1730-32) che, nella lunga uniforme teoria dicampate della "manica lunga", si distingue per le paraste bugnate F. studiò due tipi architettonici; quello di navata con cappelle di ridotta profondità e coro curvilineo dietro la cappella maggiore ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] di persone hanno bisogno di una casa, miliardi di orchidee non servono; miliardi di mediocri orchidee diverrebbero il campodi sud dovrebbero permettere alla luce diretta di incidere anche sulle pareti in profondità delle stanze, così che pure ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] anni trascorsi all'università di Boston e a Cambridge incisero profondamente sulla formazione intellettuale dei B fu la più riuscita.
"Scopo di questo avviamento alla teoria e alla storia dell'arte nel campo della rappresentazione visiva" scrive il B ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] profondità. Era, e per certi versi è ancora, una piccola metropoli fatta di molteplici città, che si stendevano dai comuni di alle spalle della stazione ferroviaria.
Ma prima di tutto si vedeva sul campo il politico Cofferati, un leader naturale anche ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] per il susseguirsi delle alluvioni, della piccola chiesa di S. Tommaso Apostolo (Campo, 1994, pp. 173-174) sull'od. via Romagnosi - i saggi stratigrafici hanno restituito in profondità cocciame di epoca tardoantica, bizantina e altomedievale - e le ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] 1,5, in direzione del monastero, la conduttura attraversava campidi grano (campus), vigneti e frutteti (vinea, pomerium). della città. Questa rete di condutture situata molto in profondità, priva di un sistema artificiale di sollevamento dell'acqua e ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...