CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] complicazione delle modanature e l'intensità delle ombre negli intagli profondi si accentua nel corso dei secoli II e III (Efeso nei boschi sacri, o addirittura portati sopra un'asta come insegna dicampo. In Plinio (Nat. hist., xxxv, 6) e in Vitruvio ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] mentre osserva la scena, su un ampio angolo dicampo. I fattori che influiscono sull'esatta corrispondenza tra dell'operatore, con un angolo di circa 45° rispetto all'asse di ripresa, renderà un'immagine diprofondità e di spazio. Una luce radente, ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] così esplosivo il suo colore che è inutile cercare la profonditàdi piani diversi, la prospettiva è quasi inutile" (Ginepro, , 1972, p. 21). Anche nella pittura cercò di aprire nuovi campi alla propria ricerca, cominciando ad adottare nel 1970 i ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] sue esperienze iniziali nel campo dell'edilizia, non trascurando nemmeno gli studi di architettura e di matematica. I primi lavori far sì che una costruzione di dimensioni notevoli (una fronte di 190 m e una profonditàdi 152 m) si inserisse, senza ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] il quale la vita divenne un campo senza confini aperto allo slancio della conquista umana. L’ideale astratto di ‘umanità’ del 18° sec l’uno e l’altro momento si ebbero profonde esperienze. Una di queste fu fornita dagli sviluppi della Rivoluzione in ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , mentre si attenua nella lontananza, dove i campi chiari – occhi, canizie, sudari – accolgono i riflessi azzurri del cielo di lapislazzuli.
Ricezione del Giudizio
Ammirazione esaltata e profondo sconcerto accolsero la scopertura del Giudizio, il 1 ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] principio in spazi aperti di proprietà vescovile o imperiale, in Italia detti broli (dal celtico broga «campo»), intorno ai quali sorsero m., tra cui il livello di perfezione, l’efficienza, l’ampiezza, la profondità (o spessore), la frammentazione e ...
Leggi Tutto
Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] prolifici e conosciuti in Francia, che apporta alla tecnica un grande contributo sul piano del realismo e della profondità. Il protagonismo di P. nel campo continua tra la fine degli anni Ottanta e il corso dei Novanta, dando luce a quell’intermezzo ...
Leggi Tutto
Genere tra i più longevi e significativi tra quelli comunemente riconducibili all’orbita della street art. La possibilità di lavorare su composizioni con diverso livello di difficoltà, la rapidità di esecuzione [...] in campo industriale e militare, nonché per protesta e propaganda politica. Sono per l’appunto stencil di propaganda fascista velocità di esecuzione, presenta strutturalmente il limite di non poter dare, attraverso sfumature tonali, profondità all ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’artista francese Jean-François Perroy (n. Nantes 1957). Assieme all’artista parigino Blek le Rat è considerato il pioniere assoluto della stencil art in Europa, figura fondamentale della [...] degli anni Ottanta. Autodidatta in campo creativo, sperimenta la fotocopiatrice come strumento profondità umana e della dignità, ricercandone l’autenticità nella dimensione del reale al di là dell’idealizzazione mitica e del portato iconico. Di ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...