Pittore e architetto (Cortona 1596 - Roma 1669).Con G.L. Bernini e F. Borromini fu fra i massimi protagonisti del barocco a Roma. Ricco d'immaginazione, incastonando le sue scenografiche composizioni entro [...] campo nel quale svolse una significativa attività, nonostante i pochi progetti realizzati. La rielaborazione di temi invece scandita da due ordini di colonnati sovrapposti che sottolineano la profonditàdi un portico e di un loggiato superiore. All' ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] stile classicistico delle figure e soprattutto il contrasto dicampidi colori cercato nei pannelli della vòlta, riportano trasformato per ospitarvi una reliquia della croce. Malgrado le profonde trasformazioni che l'edificio subì nel sec. XVIII, ne ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tutte quelle del Vicino Oriente, ha prodotto anche in campo architettonico un'abbondante documentazione che ha messo in luce il mare. Si tratta di camere accessibili attraverso un pozzo verticale che può raggiungere la profonditàdi 5 m. L'area ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] parallelismo, inizia anche a crescere l’autorità di Leonardo nel campo dei pittori milanesi, che lungo il decennio saranno sono elementi che, con maggiore o minore profonditàdi comprensione, parvero subito un risultato discriminante agli artisti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di stranezze, è paragonabile per vastità di interessi e profonditàdi erudizione ai Discorsi in punta di pennello dal Ruscello dei sogni di . Nella prospettiva cinese, data la frammentazione del campo dei problemi fin dall'ottica moista delle ombre, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] nella Casa di Livia ogni esagono era riempito di stelle di triangoli campiti a cui si erano aggiunti disegni di rosette in bianco e nero in m. del I sec. d. C. (Reggio Emilia, Besançon). Avevano subìto una trasformazione profonda quando tra esagono ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 'intera profonditàdi una insula (Case del Fauno, di Pansa). Alla penombra dell'atrio si sostituisce l'aperta luce di un graduale passaggio dei varî registri della parete, dallo zoccolo, al campo centrale, al fregio e alla vòlta, e all'inserzione del ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] tenga presente che esse furono quasi sempre eseguite nelle profonditàdi grotte completamente buie e talvolta anche, entro piccoli correlazione con la situazione ambientale, trovano nel campo preistorico motivo per interessanti osservazioni. Nessuno ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] salvo a Roma, dove a questi ultimi erano deputati i saepta nel Campo Marzio. Più in generale, i comitia erano, al pari delle curie, su due maeniana per una profonditàdi oltre 26 m e con una capienza complessiva di circa 30.000 posti. Secondo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] unissero densità concettuale e profonditàdi contenuti definiti da iconologie complesse di selettiva interpretazione. Ma l 'armistizio di Nizza con Carlo V, deve essere interpretato come una precisa scelta dicampo.
Anche per questo il successo di G. ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...