CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] quelli della campata d'incrocio, di un profondo senso del potere e consapevole della grandezza della storia di Roma, non ebbero come conseguenza la ripresa di un'attività edilizia di tipo civile, bensì l'avvio di un grande progetto di restauro e di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] - legati alle figure per via di colore, con risultati diprofondità molto suasivi, ottenuti anche grazie 'attività cavalliniana nel campo della scultura.
È chiaro che un maestro della levatura del C. ebbe una numerosa serie di collaboratori, così come ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] nell'Architettura civile "opera a fasce, le quali in vari campi spartiscono tutto il sito" (trattato III, cap. XV). Il . Juvarra nel 1729, che vi aggiunse un profondo coro.
Il 1679 fu un anno diprofondo fermento artistico per il G., impegnato, tra ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] ca. diprofondità, sono apparsi durante gli scavi eseguiti negli anni Sessanta; si tratta di un ambiente nuovamente nel 1509-1510, quando l'intera città fu saccheggiata.Nel campo delle c.d. arti applicate merita particolare attenzione un altare ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] potuto procedere con il restauro vero e proprio, a pieno campo, cominciando dalla parete sinistra della cappella.
'Progetto per Piero autografa. Si compone di due scene, divise da un forte contrasto diprofondità e con luci di provenienza opposta, ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] senza il lato movimento e vita; il manichino è profondamente non vivo e questa sua mancanza di vita ci respinge e ce lo rende odioso. Il costanti il museo, l'intellettualismo, l'astrazione.
In campo teatrale il D. collaborò dopo il 1952 soprattutto ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] primi esempi di rilievo schiacciato, tecnica creata da Donatello, che gli permise di ottenere profondità spaziali importante dell'altare; qui l'evoluzione dell'arte di Donatello nel campo della narrazione drammatica raggiunge il momento più alto ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] principio del Trecento, proprio da Giotto, seguace di N. nel senso più profondo del termine.Le date relative alla vita dell' la cornice superiore del riquadro. Il rapporto fra personaggi e campo in cui ha luogo l'azione trova un suo equilibrio già ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] sporgente, con navate laterali a E e O dei bracci. Il coro, a doppie navate laterali, è composto da tre campatediprofondità decrescente, procedendo da O verso E, e termina in un'abside circondata da un deambulatorio unico, su cui si aprono cinque ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] e orizzontale, nell'indifferenza a notazioni diprofondità spaziale un'interpretazione del linguaggio giottesco in , che suddivide la superficie in quattro campi rettangolari; la porzione mediana di ogni campo reca i listelli in oro applicati sui ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...