GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] questione nella quale egli si pone nella scia di Duns Scoto. In campo più strettamente teologico, G., oltre che in Sentenze. La profondità e la sottigliezza dialettica del suo argomentare gli hanno procurato ben presto l'aura di autore complesso ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] inseguito e cannoneggiato da uno di essi, con il lancio di una bomba diprofondità lo faceva desistere dall’inseguimento montana di Hirschegg, in prossimità del confine bavarese, in un campo d’internamento che accoglieva personaggi di spicco di vari ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] storico che impediva al messaggio di Tarello di scendere in profondità nelle strutture sociali del mondo agricolo sulla spontanea adozione della novità da parte della gente dei campi» (Tortoreto, in Atti del Convegno su Camillo Tarello..., 1980 ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] in una tessitura vivace di cornici e ornati floreali (Catello, 1984, pp. 357-359, 362 doc. 5). Nel campo degli ornati esterni si menzionano delle maggiori novità formali del paliotto è la profondità percorribile, in specie nella parte principale, con ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] nascita d’una coscienza operaia – in grado di modificarne in profondità gli assetti.
Per elaborare operativamente tale cultura, della vera libertà vi fosse l’approfondimento culturale in campo teologico e politico. Tali affermazioni gli procurarono la ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] fama ad un'intensa e feconda attività di studio e ricerca in vari campi delle lettere e delle scienze, concentrando i più profondedi quella "rustica inerzia" che sembra ormai la più evidente e sconsolante caratteristica di vaste masse di contadini ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] i cittadini. In effetti, se anche non mutarono in profondità il vecchio apparato gregoriano, le sue linee operative parvero ispirate fuori l'uomo di buoni studi e di letture a tutto campo, solido nella sua fede ma incapace di placarsi nella sola ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] questo periodo rifiutò di dettare – poche righe al giorno – brevi contributi biografici o commenti in campo ellenistico (cfr. grande filosofo di Parigi: tra Ornato e Cousin «v’ha lo stesso divario che tra la solidezza e la profondità degli italiani e ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] veneta, il C. ha esplorato in profondità tutti gli aspetti della storia della Serenissima, arricchendo la bibliografia veneziana di una serie imponente di contributi che toccano tutti i campi della storia istituzionale, economica, diplomatica e ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] e di ricostruire l'attività da lui svolta sin dagli inizi del 1330, ma anche di valutare la profondità delle connessioni campo. Molte delle testimonianze inserite nel Tractatus, sono state tratte da un'antologia di exempla, opera di un francescano di ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...