VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] . Vettori, a differenza di Machiavelli, fu pienamente coinvolto come commissario in campo nelle operazioni militari del e drammatici sono straordinari e raggiungono a volte la profondità del carteggio con Machiavelli (il grande assente, sempre ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] conduceva la guerra a modo suo. Non privo di ardimento sul campodi battaglia, poco si curava della disciplina della vita di brigantaggio. Un progetto di riforma amministrativa ebbe simile destino, mentre l'ambizioso ampliamento della profondità ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] a riprova degli interessi del D. nel campo della ingegneria idraulica, l'invenzione di una macchina per "levar acqua da tre gradoni; cioè i pali, di uguale lunghezza, erano infissi in tre gruppi a profondità crescente verso il centro del Canal ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] marito, dove il personaggio di Rosa Priore acquista profondità insospettate proprio per l' di M. Amendola - M. Maccari, musiche di G. D'Anzi, 1957-58; Un italiano in Italia, con Elena Sedlak, 1958; nel 1961 sostituì F. Franchi in Rinaldo in campo, di ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] , poteva raggiungersi solo seguendo sul campo le tecniche di generazioni di esperti.
Si realizzò così, in libro del codice, presentato nel 1930): l’opportunità di una revisione organica e profonda rispetto al testo previgente non venne da lui colta ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] in profondità le forme di esistenza di un settore produttivo vissuto esso pure, come molti altri, nel quadro di un stesso tempo fu autore di manuale di storia per la scuola media, Clio, di immediato successo.
Nel campo degli studi giuridici si impose ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] abside della chiesa.
Nel campo della pittura decorativa, sono da ricordare sei grandi tele nella casa di lord Castelmaine a Wanstead ( naturale predisposizione nascose loro l'assenza di originalità e diprofondità, l'imitazione troppo docile dei ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] sua nuova carica M. ebbe la possibilità di conoscere in profondità alcuni dei problemi della Chiesa e della società in Laterano in cui difese la plenitudo potestatis papale in campo sia spirituale sia temporale. Nella primavera 1300 fu nuovamente ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] progressivamente il campo delle sue conoscenze di novembre.
Benché allo studio avesse dedicato le migliori energie, soprattutto nel periodo della giovinezza, non restano del G. opere teoriche o composizioni letterarie; a testimoniare la profondità ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] una figlia naturale (carior mihi quam campi lilia), che legittimò allora sposandone la profondità del tempo, necessaria a intendere la lezione della storia: Riccardo, prima di passare all’annotazione contemporanea, si assegna infatti una funzione di ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...