MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] meno la loro riduzione a quella di un certo numero di espressioni canoniche, era un campodi ricerca molto in voga nel XVIII [1786], pp. 571-663) dimostra la profondità degli studi del M. nell'ambito di questa teoria, dopo gli sviluppi apportati da ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] per ciò che si attiene ai tre campi "locali" presi in approfondito esame - l'attento lavorio di informazione, di controllo e di ricerca.
Di pari passo con secolo XV. La ricchezza e la profondità delle precedenti ricerche documentarie permisero così al ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] il campo sperimentale d'aviazione di Montecelio (in seguito ribattezzato Guidonia) presso Roma, assegnato alla Direzione sperimentale dell'aviazione militare, dove rimarrà in forza fino al 1927. Pilota provetto, il D. aveva accumulato una profonda ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] collocate a palazzo Morosini in campo S. Stefano, oggi pervenute in parte al Museo Correr di Venezia) può essere convincentemente accostata precisione ritrattistica; negli impianti paesaggistici (di straordinaria profondità prospettica) il M. non ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] pur legato precipuamente alla sismologia, spaziò in diversi campi: la fisica dell'interno della terra, la limnologia metodi per la determinazione delle coordinate epicentrali e della profondità ipocentrale di un terremoto ad origine vicina, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] di Valente al rientro in Italia nel 1923, sia nel campo delle scenografie teatrali e poi cinematografiche, sia nella successiva attività di progettista di garantire una maggiore profondità prospettica mediante un sistema di proiezioni in movimento ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] con quale esito) la carica di cancelliere.
Più volte provveditore al campo degli alleati, savio di Terraferma e della terre conquistate, e spirito religioso stanno quindi alla base di quel profondo equilibrio ínteriore del B., che si riflette ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] familiare e nella prassi di cantiere la sua prima formazione in campo edile, unitamente al fratello Lorenzo. Di questo periodo, tuttavia , diprofondità pari al transetto, con cupola su tamburo ottagonale sulla crociera. La realizzazione di quest ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] accademiche, gli venne affidato l'insegnamento nel campo universitario d'internamento militare che l'università ginevrina italiano tra le due guerre, era anche dotato di un senso umano profondamente buono e generoso che lo favoriva anche nel contatto ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] con approfonditi studi "sul campo": nel 1873, dopo un periodo trascorso a dipingere nei dintorni di Torino, si recò a tasselli di un geometrico mosaico, il colore è impastato di luce e definisce autonomamente i volumi e la profondità.
Momento ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...