INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] l'esperienza da lui stesso compiuta sul campo, in linea con la propensione commerciale I. fu attirato dalla limpidezza di ragionamento e dalla profondità del pensiero di Genovesi, che gli consentivano di sorridere delle dottrine più meschine ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] studente vi esordì come direttore di scena di un Trovatore a Campi Bisenzio e come baritono in piccoli teatri di paese (a Vicchio in intreccio, sorpresa, i quali suppliscono alla carenza diprofondità intellettuale.
In buona sostanza, un teatro d' ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] di uno spiccato gusto letterario, ora di una religiosità profonda, come Vita dicampo estraneo al proprio ambito, da «barbaro ricercatore di antichità giuridiche», quale egli stesso si qualifica (Scritti di storia giuridica, cit., III, p. 89), o di ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] di "pacifica coesistenza", "parità di rango", "naturale influsso in ogni campo specifico", "equilibrato e libero gioco... non di una sola, ma di politico-sociale in superficie ma etico-religiosa in profondità". Secondo il B., le società occidentali ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] allora maggiormente diffusi, quello tramandato sotto il nome diCampanodi Novara e quello scaturito dalla nuova traduzione latina in tali lavori, adeguandole di volta in volta alle diverse variabili in gioco: ad esempio, la profondità dell’acqua, il ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] sintesi, retto da profonda conoscenza dei testi, affrontati con sottile e indipendente spirito critico.
Seppure esigui nel numero i lavori del M. nel campo della serbocroatistica rimangono un punto di riferimento imprescindibile per analisi critica ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] pianta quadrangolare, oggi il coro è il risultato diprofondi rimaneggiamenti, benché conservi la maggior parte degli stalli anche in altri ambiti artistici: Vasari ricorda un'attività nel campo della scultura, non altrimenti provata. Più solida è la ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] campo non azzardò mai analisi di problemi particolari, ma si limitò a quei Fondamenti di geografia commerciale che, scritti di sulla circolazione delle acque alla superficie terrestre e in profondità si ricollegano a quelli, condotti a partire dagli ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] umanitario e a un ampliamento degli interessi culturali in campo tecnologico ed economico. Nel tempo vennero precisandosi i oggi la storiografia, sembra difettare di chiarezza ideologica e diprofondità politica, mancanze che contraddistinsero ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] e con il bisogno del fascismo di accreditarsi all'estero e di controllare più in profondità l'opinione pubblica interna, il , il C. si dedicò al suo specifico campodi competenza professionale, il settore dell'industria elettronica. Amministratore ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...