TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] spazio geometrico, calibrato su raffinate simmetrie, che si sviluppa nella profonditàdicampo.
Assecondando una sostanziale curiosità e una voglia totalizzante di cimentarsi con approcci inediti per il cinema italiano a lui contemporaneo, nel 1967 ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] (Il Nona e il Matanna, 1909 circa, ibid., p. 72, n. 27), ma il pittore seppe interpretarlo senza rinunciare alla rappresentazione di volumi e profonditàdicampo.
Nel 1907 Viner fu presente alla VII Esposizione internazionale d’arte della città ...
Leggi Tutto
Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René)
Monica Trecca
Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] , luogo e azione, e alla suggestione delle immagini che D. mirava a enfatizzare rifiutandosi di utilizzare la profonditàdicampo per lasciare sfocato tutto ciò che non era in primo piano. Dopo Le tonnerre, un cortometraggio tratto da un racconto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Perché si arrivi a delle "teorie" del cinema occorrono due passaggi essenziali: la diffusione [...] secondari, ai tratti di modernità degli autori classici). Bazin accetta di buon grado ogni innovazione tecnologica capace di potenziare il realismo del cinema (introduzione del sonoro, del colore, della profonditàdicampo), un realismo che assume ...
Leggi Tutto
Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] degli anni Quaranta e venne apprezzato per l'efficace definizione dei personaggi, l'ottima direzione degli attori, l'uso della profonditàdicampo e, più in generale, per l'abile controllo del racconto, fedele al romanzo originario ma anche ai temi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso degli anni Trenta molte poetiche del cinema europeo si richiamano all’esigenza [...] a livello stilistico il realismo immanente alla funzione riproduttiva del mezzo. Si tratta di quella estetica modernista del piano-sequenza e della profonditàdicampo che prima di trovare i suoi modelli americani in Orson Welles e William Wyler si ...
Leggi Tutto
Brighton, scuola di
Francesca Vatteroni
L'individuazione e la definizione di una 'scuola di Brighton' si devono allo storico francese Georges Sadoul, che con questa espressione indica, in alcuni articoli [...] Altrettanto importante è A big swallow, dello stesso anno, pioneristico tentativo di movimento in carrello 'a seguire' il personaggio, sfruttando la profonditàdicampo. Nella produzione successiva, che si arrestò sostanzialmente nel 1907, Williamson ...
Leggi Tutto
The Best Years of Our Lives
Michele Fadda
(USA 1946, I migliori anni della nostra vita, bianco e nero, 172m); regia: William Wyler; produzione: Samuel Goldwyn; soggetto: dal romanzo in versi Glory for [...] (Piccole volpi, 1941) ‒ condotta da Wyler e dal grande operatore Gregg Toland sulle possibilità espressive della profonditàdicampo. Rispetto alle sperimentazioni adottate dallo stesso Toland durante la sua collaborazione con Orson Welles in Citizen ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] , quasi fantastica. Tutto, dal formato 1:2,35 Totalscope agli obiettivi a focale lunga con ridotta profonditàdicampo alla ricostruzione di via Veneto in studio, sembra contribuire alla reinvenzione della realtà.
Ma soprattutto c'è uno scarto ...
Leggi Tutto
Une partie de campagne
Janet Bergstrom
(Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] , primi piani che esprimono l'ambiguità dei sentimenti, composizioni in profonditàdicampo che rivelano molteplici livelli narrativi, atmosfere che dissimulano strutture di classica simmetria, bellezza lirica del paesaggio minata dal lato oscuro ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...