È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] Mandello, dove si rialza un'altra sella. La massima profonditàdi questo secondo bacino si mantiene di m. 280, fra la punta della Gaeta, Menaggio, la punta di Bellagio, Varenna e la punta di Morcate. A sud di Mandello il fondo cala fino a 132 m., per ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] uniforme ambiente, la distinzione appare in luce: il peso di un corpo può essere variato portando il corpo in ambienti dove il campo gravifico sia diverso (a diverse latitudini, o a diverse profondità o altitudini, o su altri pianeti), o può essere ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] , e aveva tradotto, per desiderio di S. Tommaso d'Aquino, le opere di Aristotele, tradusse nel 1269 parecchie opere di Archimede, forse per suggerimento e desiderio diCampano da Novara, cappellano del papa e matematico profondo ed acuto.
Nel 1311 i ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] e profonde trovano nell'acquaforte un compiuto, sensibile e potente istrumento. La materiale assenza del colore, evitando, si direbbe, quel che di sensuale è inerente alla pittura, permette all'acquafortista di cercare, sebbene in un campo più ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] Italia, fra il marzo e l'aprile. Il seme va posto alla profonditàdi 5 cm., più o meno a seconda della compattezza e del grado d , specialmente dei pedali delle piante che restano sul campo, raccogliendoli e bruciandoli. Un insetto che può recare ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] di più bobine che producono un minimo locale dicampo magnetico di trappola è quasi sferica. Le profonditàdi trappola ottenibili con configurazioni di questo tipo sono dell'ordine di diverse centinaia di μK, con frequenze di trappola dell'ordine di ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] 'abbellimento. Nel campo vocale e in quello strumentale, e specialmente nel campo dell'arte clavicembalistica di costruzione, maggiore semplicità e, nello stesso tempo, maggior profonditàdi sentire. La seconda forza sta nell'avanzarsi minaccioso di ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] diprofonditàdi quelli finora conosciuti; ma si ha ancora l'Abisso Federico, profondo m. 420 nel Carso di Castua, presso Clana; la Grotta di Trebiciano profonda (m. 275). Caposaldo del campo trincerato di Gorizia, difeso tenacemente dagli Ungheresi, ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] 1946). Tra i poeti si sono distinti per profonditàdi riflessione e qualità di realizzazione D. Jovanović Danilov (n. 1960) e di trasmissione del testo letterario. In campo editoriale accanto a una pletora di piccole case editrici che offrono libri di ...
Leggi Tutto
Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] una delle più ardue azioni tattiche di tutta la guerra europea, il passaggio, cioè, di un fiume di fronte a un nemico schierato e vigile e l'espugnazione simultanea di forti posizioni montane per una profonditàdi oltre dieci chilometri. Per la prima ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...