Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] a mettere a fuoco le reali esigenze della collettività, mettendo in evidenza che occorre stabilire limiti al profitto economico o finanziario di pochi soggetti privati, per ristabilire un assetto costituzionale solidaristico, sensibile agli interessi ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] della misura in un contesto nel quale è normale vengano impiegate grandi somme per conseguire illecitamente un profitto che, per quanto eventualmente cospicuo, rappresenta pur sempre una porzione molto ridotta del capitale investito. Un problema ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] almeno sei mesi presso un avvocato o l’Avvocatura dello Stato (art. 3, co. 2).
Il praticante deve in ogni caso frequentare con profitto, per almeno diciotto mesi, i corsi di formazione di cui all’art. 43 l. n. 247/2012 (art. 3, co. 3).
Il patrocinio ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] di confisca obbligatoria ai sensi dell’art. 640 quater in relazione all’art. 322 ter c.p., in quanto profitto del reato, il che appare incompatibile con la sussistenza di quel vincolo di destinazione gravante sul beneficiario, che costituisce il ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] , adottato modelli organizzativi idonei a prevenire reati della specie di quello commesso e messo a disposizione il profitto conseguito ai fini della confisca.
Entro dieci giorni dalla presentazione della richiesta al giudice dell’esecuzione, che ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] maggiormente allineati»: § 84). Altri fattori che contribuiscono alla stabilità dell’esito collusivo sono dati dalle aspettative di profitto e di permanenza nel settore, nonché, com’è ovvio, dalla credibilità della minaccia di ritorsione nel caso di ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] uomini "di denaro […] con compiti estremamente diversi tutti collegati tra loro sotto il profilo utilitaristico e per il loro profitto personale" (Bresc, 1974, pp. 276 s.).
Fonti e Bibl.: Constitutionum Regni Siciliarum libri III, I, a cura di A ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] diversi. Nell’art. 640 bis c.p. il finanziamento costituisce la finalità cui la condotta è diretta e si pone come ingiusto profitto, mentre, nell’art. 316 bis c.p. è un presupposto della condotta che non è mai ingiusto, ma la cui ingiustizia deriva ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] a quello che avevano al momento del sinistro (art. 1908, co. 1, c.c.). Non si tratta di un principio inderogabile. È indennizzabile il profitto sperato (art. 1905, co. 2, c.c.) ed è valida la cd. polizza stimata (art. 1908, co. 2, c.c.); è anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] rivolti i divieti biblici e coranici dell’usura), ma all’esercizio della mercatura; e tendeva alla realizzazione di quei lauti profitti che la mercatura stessa (quando andava a buon fine) poteva consentire. Il mercante che andava alla ricerca di chi ...
Leggi Tutto
profitto
s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, sia pratico: usare con p. un medicinale;...
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...