CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] pigritia, né imparerà a saper dettare quattro parole ... . Per quello che concerne l'imparare in Seminario si può fare profitto nella Dottrina ma fuori di questo è più tosto un disimparare certa gentilezza nel vivere, e certo spirito nel trattare ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Constantine and Pagan Rome, uscito a Oxford nel 1948 (in seconda edizione nel 1969), che mette acutamente a profitto l’iconografia monetale per definire il problema della conversione dell’imperatore, ritenendola avvenuta già nel 312. Poco più tarde ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] Quale livello di conoscenza della geometria teorica era ritenuto indispensabile per costruire una cattedrale? E, all'inverso, che profitto trassero le teorie della materia dal complesso delle opere dei minatori e di coloro che lavoravano i metalli? I ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] delle opere degli avi fosse un dovere per i discendenti; questa attività quindi non era basata sulla ricerca del profitto, ma sul desiderio di perpetuare il ricordo dei propri parenti. Le pubblicazioni dei librai avevano, al contrario, intenti di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] -30 milioni di livres. Ben presto, però, ci si rese conto che né la M. né suo marito erano in grado di trarre profitto dalla grande eredità politica ed economica che era loro toccata.
La vivacità della M. si scontrava con il rigido cattolicesimo e la ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] di aggregarla alla Cisalpina in un primo nucleo statale italiano, e si fece interprete del desiderio del governo di profittare dell'appoggio francese per estendere i confini della Liguria, perorando l'annessione prima di territori alla destra del Po ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] campagna contro Asti, si erano avvicinati, verso la fine degli anni Sessanta, al partito angioino, senza trarne tuttavia grande profitto: nel 1274 Asti inflisse loro una pesante sconfitta, seguita da una prima sentenza (1275) in base alla quale ai ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] di Lorena, neo-eletto imperatore; il 22 maggio 1751 fu nominato bailo a Costantinopoli, carica di grande prestigio e profitto economico, cui aveva già aspirato vanamente nel 1747 in concorrenza con Andrea Da Lezze. L'incarico gli giunse propizio ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] inclinati alla virtù come solevano ne' passati tempi". La seconda è "ridotta in poco numero con poca delettatione et poco profitto", e scomparirebbe senza "il denaro che di ragion publica ricevono delli soldi doi per lira delle condane"; "et non è ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] i due fratelli.
Non molto tempo dopo il C. fu chiamato a far parte del governo, e mise a profitto la preparazione politica e anuninistrativa e le dirette esperienze fatte studiando l'organizzazione sociale della Lombardia e dell'Inghilterra.
Nel ...
Leggi Tutto
profitto
s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, sia pratico: usare con p. un medicinale;...
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...