Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] un piano di riorganizzazione del lavoro interno all’azienda che consentisse di massimizzare le quote di produttività e di profitto. Le ricerche di Mayo inaugurarono una vera e propria scuola di pensiero che tendeva a dimostrare come, introducendo ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] meno di forme di selezione al momento dell’iscrizione, la qualità e l’intensità delle prove di verifica del profitto, le modalità di assistenza e di orientamento previste.
Un forte elemento di innovazione è la dimensione internazionale della politica ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] mondiale, molte isole stanno andando incontro agli inconvenienti connaturati a una crescita economica rivolta troppo al profitto, senza un'appropriata tutela delle risorse ambientali di eccezionale valore, che costituiscono uno dei più affascinanti ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] in assenza di situazioni sfavorevoli non contingenti, considera ingiustificato il licenziamento meramente strumentale ad un incremento del profitto, ad un generico contenimento dei costi o ad una più economica gestione dell’impresa. E così, parimenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] della Rus´ non costituivano veri potentati, bensì aggregazioni tribali piuttosto fluide. I principi della Rus´ seppero trarre profitto dal sostegno dei loro vicini (e dai loro conflitti interni) ai danni sia di principati rivali sia, qualora ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] è ragionevole supporre che la rinunzia sia fatta a favore del terzo responsabile19. Se, invero, di tale contegno omissivo dovesse profittare l’autore dell’atto illecito – in tal modo immeritatamente liberato dall’obbligo suo – si darebbe luogo ad una ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] dell’attività quale attività di servizio pubblico, in quanto la previsione di un corrispettivo (così come di un profitto del gestore del servizio) non è essenziale sul piano della qualificazione giuridica delle attività5 .
Si può rilevare che ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] globalizzazione, che rischia di schiacciare ogni garanzia di tutela dei lavoratori in ragione esclusiva delle esigenze di profitto delle imprese, stanno presentandosi solo di recente all’attenzione degli interpreti, che devono operare un delicato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] l'abbandono in massa di Bologna da parte degli studenti, i tentativi di Siena, Padova e Firenze di trarre profitto dalla situazione, la faticosa riconciliazione sancita solo alla fine di aprile del 1322. A differenza di quanto avvenuto cinque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» [...] perduti e si recuperarono strumenti fondamentali di lavoro: è un metodo che è stato praticato moltissimo, e con profitto, anche dopo Calasso – si potrebbe dire addirittura nonostante Calasso – in Europa come in Italia, trovando la sua espressione ...
Leggi Tutto
profitto
s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, sia pratico: usare con p. un medicinale;...
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...