CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] , V. Ciampi e R. Dal Molin Ferenzona di cui, in particolare, fu amico. Più che dagli studi accademici, trasse profitto dallo studio del vero e dei capolavori fiorentini, due aspetti della sua formazione ai quali sempre rimase fedele. Terminata l ...
Leggi Tutto
Postlethwaite, Thomas Neville
Mauro Laeng
Psicopedagogista inglese, nato a Brigham (Cumbria) il 2 febbraio 1933. Ha compiuto gli studi all'università di Durham e quindi all'università di Stoccolma, [...] 'UNESCO a Parigi. È membro di varie accademie.
Convinto sostenitore dell'importanza del testing sui risultati del profitto scolastico, e dei confronti internazionali resi possibili da strumenti comuni calibrati in maniera da essere compatibili con ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] , sotto la cui guida "fece - scrive il Calmeta (V. Colli), amico e biografo del C. - in pochi anni tal profitto che a ciascuno altro musico italiano nel componere canti tolse la palma". Conobbe, inoltre, un altro importante musicista dell'epoca ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1293 - m. Nogent-le-Roi 1350) di Carlo di Valois, fratello di Filippo IV il Bello, e di Margherita di Sicilia; era conte di Valois, d'Angiò e d'altri feudi, quando, in seguito alla morte di [...] di Fiandra, F. vinse a Cassel (1328) gli abitanti di Bruges, Ypres e altre città che si erano ribellate e ne profittò per incamerare la parte migliore dei beni confiscati. La sua successione al trono però fu causa della guerra dei Cent'anni poiché ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] Nel 1533 passò a Bologna per seguire i corsi di legge; ma le lezioni che egli frequentò con maggior entusiasmo e profitto furono quelle dello umanista R. Amaseo, per il quale provò tanta ammirazione da abbandonare la giurisprudenza per le lettere. A ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] 1952, p. 182), doveva appunto servire ad un giovane vicentino "sopratutto a ben disegnare per incamminarsi poi con maggior profitto all'architettura". Il B. ottenne il lascito, anche per l'appoggio del marchese Capra: e da quel momento, ottemperando ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] della fameglia de' Ghilini (Alessandria, Bibl. civica, ms. 236), a testimoniare che il padre "avea studiato con profitto le umane lettere" (c. 41r). Suo fratello Ottaviano, "di belle lettere latine ed italiane intendentissimo, e nelle scienze ...
Leggi Tutto
BOTTA, Gustavo
Gianni Venturi
Nacque a Milano il 25 genn. 1880 da Giacomo e da Ogelie Bouffier. Dalla madre, originaria di Grenoble, fu avviato all'interesse per la poesia e la letteratura francese, [...] Jules Laforgue, Henri de Regnier, Jacques Rivière, in cui intervenne anche A. Gide. Questa acutezza fu dal B. messa a profitto anche per scoprire i valori di alcuni poeti minori, come P. Bettini, di cui fu grande ammiratore.
L'attività letteraria del ...
Leggi Tutto
MASSARO, Daniele
Alberto Costa
Italia. Monza (Milano), 23 maggio 1961 • Ruolo: centrocampista e attaccante • Esordio in serie A: 13 settembre 1981 (Fiorentina-Como, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] praticamente tutto, è un giocatore polivalente che, nel corso di una lunga carriera, sa esprimersi con intelligenza e profitto in ruoli differenti. Nel Monza, da cui lo preleva la Fiorentina insieme all'allora più celebre compagno Paolo Monelli ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Santarcangelo di Romagna, Rimini, 1906 - Ravenna 1986). Di nobili natali, ha sviluppato molto presto la passione per le arti; ha esposto per la prima volta nel 1930 (a Bologna), ma la [...] Romagna incontra il gusto scandinavo, in una singolare unione che fa di N. uno dei pittori più interessanti del Novecento italiano. Colto e raffinato, nel corso della vita si è dedicato con profitto alla narrativa, alla saggistica e alla traduzione. ...
Leggi Tutto
profitto
s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, sia pratico: usare con p. un medicinale;...
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...