• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [3110]
Arti visive [146]
Biografie [753]
Economia [373]
Storia [355]
Diritto [344]
Temi generali [148]
Religioni [132]
Letteratura [117]
Diritto civile [106]
Scienze demo-etno-antropologiche [94]

FALCINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCINI, Mariano Mauro Cozzi Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] lavori che si conducevano nel Granducato: per i disegni del Cisternone di Livorno (1827-28) il Poccianti poté mettere "a profitto la capacità singolare del giovane Falcini" (Maffei, 1888, p. 7). Con la mallevadoria di un maestro così prestigioso, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRIA D'EGITTO – ELEONORA D'ARBOREA – PIETRO BENVENUTI

FORTI, Francesco Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Francesco Cipriano Alfonso Garuti Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] superiore a quel tempo esistente in Correggio, frequentato dai rampolli delle famiglie dell'aristocrazia locale. Seguì con profitto i corsi di materie letterarie e scientifiche distinguendosi nello studio della musica - fu un virtuoso suonatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISSOIRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISSOIRE G. Fournier (lat. Isiodorum) Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] del sec. 11°, unificarono temporaneamente il monastero con quello di Charroux (Poitou). Ridivenuta indipendente, l'abbazia trasse profitto dai disordini che precedettero la conquista dell'Alvernia da parte di Filippo II Augusto, che cercò di imporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – EPOCA ROMANA – AMBULACRO – TRANSETTO – ALVERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSOIRE (1)
Mostra Tutti

Sèttis, Salvatore

Enciclopedia on line

Sèttis, Salvatore Archeologo e storico dell'arte italiano (n. Rosarno 1941). Professore (dal 1985) di storia dell'arte e dell'archeologia classica presso la Scuola Normale superiore di Pisa, della quale è stato anche direttore [...] ); Italia S.p.A. L'assalto al patrimonio culturale (2002); Battaglie senza eroi. I beni culturali fra istituzioni e profitto (2005); Artemidoro. Un papiro dal I secolo al XXI (2008); Artisti e committenti fra Quattrocento e Cinquecento (2010); Contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA – LOS ANGELES – ICONOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèttis, Salvatore (1)
Mostra Tutti

CANTARINI, Simone, detto il Pesarese

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARINI, Simone, detto il Pesarese Dwight C. Miller Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] marchigiana: più precisamente ai primi maestri con i quali studiò, G. G. Pandolfi e C. Ridolfi. Con maggior profitto studiò i dipinti a lui accessibili del massimo pittore italiano del tardo Cinquecento, Federico Barocci, e di due ottimi maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – FEDERICO BAROCCI – MUSEO DEL PRADO – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTARINI, Simone, detto il Pesarese (2)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011) Elio Migliorini Francesco Guida Gyözö Szabó Lajos Németh Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] I. Nagy). Essi criticano sia il burocratismo, sia il tentativo di competere col capitalismo ricreando la logica del profitto; in luogo di una società fondata sulla rigida separazione dei compiti sociali e produttivi, auspicano il controllo popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BILANCIA COMMERCIALE – PRIMAVERA DI PRAGA – LES TEMPS MODERNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

Città di Messico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] da grande libertà progettuale. La lezione di maestri quali L. Barragán (1902-1988) è stata accolta con profitto dalla nuova coscienza progettuale di giovani architetti o di più maturi professionisti, spesso creativamente alla ricerca di possibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: IRREGGIMENTATA – CONURBAZIONE – STATI UNITI – MEGALOPOLI – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città di Messico (6)
Mostra Tutti

COSTA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovan Battista Gabriello Milantoni Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] 1719, fu introdotto dai pittori G. B. Tagliasacchi di Parma e V. Meucci di Firenze, studiò il Correggio "con molto piacere e profitto" (Pellegrini, f. 3). Morto il Dal Sole, nel luglio 1719, e dopo un periodo di alunnato presso G. Donnini, il C. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO di Michele, detto il Montorsoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo) Stefano Bottari Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] Spirito), che si caratterizza per una ferma incisività di ascendenza sansovinesca, e tra un momento e l'altro, mettendo a profitto quella che ormai può dirsi la sua duplice esperienza, la tomba del generale dei serviti Angelo Aretino, nella chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE, MEDICI – ANDREA FERRUCCI – PERIN DEL VAGA – PRESBITERIO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (2)
Mostra Tutti

Hokusai

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hokusai Stefano Luciani Il pittore della vita che fluttua Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] il grande artista giapponese interpreta il mondo in cui vive attraverso un sapiente uso dei colori, traendo profitto sia dalla pittura tradizionale giapponese sia dall'arte occidentale. I temi delle sue stampe spaziano dalle bellezze paesaggistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELLA POLARE – HIROSHIGE – GIAPPONE – VAN GOGH – UTAMARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hokusai (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
profitto
profitto s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, sia pratico: usare con p. un medicinale;...
profittare
profittare v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali