CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] assistenziale ebbe uno sviluppo straordinario, tanto da far temere a taluni, come al padre Oppertis, che ciò avvenisse a discapito del "profitto nello spirito" e da costringere lo stesso C. a regolare meglio i turni di lavoro. Il 21 sett. 1591 la ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] per partecipare alla difesa dell'isola contro gli Angioini sbarcati nuovamente in Sicilia nella speranza di poter trarre profitto della rivolta dei Ventimiglia. In quest'occasione diresse le operazioni per la riconquista di Brucato che nell'ottobre ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] , sino a chi riversava la colpa sul meccanismo perverso della competizione discografica in un mondo regolato dalla logica del profitto. Non mancarono però voci anche autorevoli portate a comprendere il senso profondo di un gesto solo in apparenza ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] pp. 16-5-166; Espiritu de los meiores diarios... (Madrid), 1791, n. 271-273; G. B. Operti, Della maniera di leggerecon profitto..., Torino 1792, dedica; F. Guasco, Diz. ricciano ed antiricciano, Vercelli 1794, pp. 179-181, 211-213; F. Regis, Orazione ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] Detti notabili raccolti da diversi autoriper il R. P. Antonio Zaccharia daCremona, Opera divotissima, e molto utile a chi desidera far profitto delle cose de spirito, et governar l'anima sua secondo il volere di Dio, Venetia 1583. Quest'opera è stata ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] Del Monte, divenuto nel 1550 Giulio III, di commutargli la sede di Fiesole con una più popolosa «per poter far profitto nelle cose attinenti alla religione e alla gloria di Dio» (Ammirato, I, p. 607): era un’aspirazione autentica, assecondata dal ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] finanze municipali del Regno, che peraltro aveva generato un diffuso malcontento sia presso le élites locali che traevano profitto proprio dall’indebitamento delle comunità, sia presso i tribunali napoletani per le modalità con cui l’operazione era ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] Venafrano e sui mezzi di regolare il corso delle sue acque affin di evitare il danno che ora producono e volgerla a profitto delle popolazioni, con suggerimenti pratici che non si sa se furono attuati (in Atti d. R. Ist. d'incoraggiamento, VIII [1855 ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] G.D. Musso, sarebbe rimasto amministratore delegato. Ma la società, nonostante la nuova politica editoriale, orientata, per ovvie esigenze di profitto, più alle produzioni d'occasione che non ad un organico disegno, non risalì la china: nel 1934 il ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] : Opere spirituali del R. P. F. Bartolomeo da Saluthio, Min. Osser. Riformato. Divise in due parti. Utilissime, e di notabile profitto per la salute delle anime... Ma i singoli testi ivi raccolti, con la sola esclusione delle lettere del C., avevano ...
Leggi Tutto
profitto
s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, sia pratico: usare con p. un medicinale;...
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...