FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] e dei consumi della nazione attraverso il continuo miglioramento del servizio che essa offre - su quelli diretti (il profitto aziendale immediato).
I saggi scritti su questo tema sono numerosi. Dal 1925in poi i bilanci annuali delle ferrovie dello ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] bizantina fra il 616 e fi 619, né come sì comportasse rispetto alla politica accentratrice di Rotari (636-651). Certo profittò della rivolta di Giovanni da Conza a Napoli (615-616) e della repressione di questo moto ad opera dell'esarco Eleuterio ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] alla creazione di una fitta rete di sostegno medico, economico e politico intorno a lui e ai volontari. Ella profittò della rinnovata sintonia per indurlo ad accettare la presidenza della neonata Associazione di mutuo soccorso fra le operaje di ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] il 1855 e il 1861. Questi terreni vennero in parte affittati ed in parte amministrati direttamente, consentendo al F. un profitto di quasi 17.000 scudi annui. Si dedicò anche al risanamento delle aree di sua proprietà, realizzando un imponente lavoro ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] per intervento del G., che era interpellato evidentemente come cultore di diritto non estraneo ai commerci librari. Il G. profittò della richiesta per sollecitare la nomina di un suo nipote, Rinaldo, nel primo collegio da costituirsi per il sindacato ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] compositore, e nella prima esecuzione pubblica dello Stabat mater di Rossini a Firenze. In seguito si dedicò con profitto all’insegnamento del canto – collaborò tra l’altro alla preparazione del primo allestimento italiano del Profeta di Meyerbeer ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] acume e disincanto il L. osservasse gli avvenimenti e con quanta disinvolta lucidità cercasse ogni volta di trarre il maggior profitto per la causa di Roma. Blandiva, pur non credendo nella sua sincerità, Giovanni III di Svezia, marito di Caterina ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] rimpatriare, osservando che "il desiderio non opera e le attioni della vita non ponno star con cadaveri", mentre "puoco profitto può riportare la Patria da chi si trova in compagnia di tanti disastri". Per "i riguardi delle congionture correnti", il ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] Debeb, comandata da un ufficiale italiano. Il Crispi, soddisfatto, dichiarò alla Camera che si era alla vigilia di trarre profitto dei sangue versato; ora si poteva avere un territorio nel quale dirigere tutta la massa degli emigrati che correva in ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] tacere l’anacronismo dei propri riferimenti ideali; ingeneroso con se stesso, poi, nel ridurre in sostanza alla ricerca del «profitto pecuniario» (Masi, 1899, p. 167) i moventi del suo mestiere di scrittore. La pubblicazione delle sue Lezioni di ...
Leggi Tutto
profitto
s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, sia pratico: usare con p. un medicinale;...
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...