• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3110 risultati
Tutti i risultati [3110]
Biografie [753]
Economia [373]
Storia [355]
Diritto [344]
Temi generali [148]
Arti visive [146]
Religioni [132]
Letteratura [117]
Diritto civile [106]
Scienze demo-etno-antropologiche [94]

profitto

Enciclopedia on line

L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). Economia Secondo [...] l’uguaglianza tra prezzo e costi marginali, compreso in esso il salario di direzione, nel lungo periodo non vi sono profitti. L’extraprofitto – come si può dire seguitando a chiamare p. o p. normale il compenso dell’imprenditore in economia statica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FATTORE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – CICLO ECONOMICO – REGIME FASCISTA – MACROECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profitto (5)
Mostra Tutti

profitto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

profitto Federico Tamagni Il termine profitto assume nel linguaggio economico significati distinti. Nella microeconomia neoclassica, o mainstream, si distinguono i concetti di p. normale e p. economico. Profitto [...] economico, che infatti non può crescere essendo al suo massimo, date le specifiche ipotesi del modello di concorrenza perfetta Il profitto nell’economia classica e nella teoria marxista. Nelle opere degli economisti classici e in K. Marx, il p. è il ... Leggi Tutto

profitto

Enciclopedia Dantesca (1970)

profitto " Utile ", " giovamento ", in Fiore XLIV 13 Per Dio, ched e' ti piaccia riguardare / al tu' profitto e prendim'ad amanza! / Più alto non ti puo' tu imparentare. ... Leggi Tutto

Profitto del reato e confisca

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Profitto del reato e confisca Vincenzo Mongillo La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] s.p.a. e altre, in Riv. it. dir. proc. pen., 2008, 1750 ss., con note di Mongillo, V., La confisca del profitto nei confronti dell’ente in cerca d’identità: luci e ombre della recente pronuncia delle Sezioni Unite, ivi, 1758 ss. e Lorenzetto, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

sovraprofitto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sovraprofitto Profitto superiore a quello normale, cioè al rendimento minimo necessario a chi ha investito capitale nell’attività di impresa al fine di non destinare tali risorse verso qualsiasi altra [...] traggono un benificio appena sufficiente a farli restare in attività. Il s., invece, è definibile come una componente di profitto aggiuntivo rispetto a quello normale, non giustificata da un punto di vista economico sulla base dei costi sostenuti ... Leggi Tutto

extraprofitto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

extraprofitto Eccedenza sul profitto normale del profitto effettivamente conseguito dalle imprese non marginali (nel linguaggio finanziario è anche definito sopraprofitto). Si tratta di un guadagno differenziale [...] dei prezzi dei beni prodotti e la conseguente progressiva riduzione degli e. stessi, fino alla realizzazione dei soli profitti normali di lungo periodo. L’extraprofitto nella teoria economica Nella visione degli economisti classici, l’e. è il ... Leggi Tutto

guadagno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

guadagno Profitto, utile. In senso generale, il concetto di g. è associato a quello di risultato economico positivo ottenuto dall’esercizio di un’attività e fornito dalla differenza (positiva) tra l’ammontare [...] totale dei ricavi e quello dei costi sostenuti per l’esercizio della stessa. In senso più specifico, può essere riferito al g. di una singola operazione finanziaria; per es., la differenza tra il costo ... Leggi Tutto

Peculato mediante profitto dell'errore altrui

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] da parte della l. 26.4.1990, n. 86, della pena pecuniaria prima prevista, la sanzione che residua per l’autore del peculato mediante profitto è la reclusione da sei mesi a tre anni. L’art. 322 ter c.p., introdotto dalla l. 29.9.2000, n. 300, dispone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

procaccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

procaccio Alessandro Niccoli Vale " utile ", " profitto ", " guadagno ": Cv IV XXVIII 12 lo buono mercatante... quando viene presso al suo porto, essamina lo suo procaccio; così in XI 7e10. È vocabolo [...] largamente attestato, con questo significato, nell'uso del tempo: Guittone d'Arezzo Lettere XIV (Segre-Marti, Prosa 61) " se riceve perdita grande in procaccio ", là dove si crede vi sia guadagno; Mastro ... Leggi Tutto

Il Medioevo tra etica e profitto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Il Medioevo tra etica e profitto Giacomo Todeschini Teologia, diritto e pensiero economico Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] percepibile nell’Italia comunale del Due e del Trecento soprattutto se si guarda a quanto scrivono in materia di denaro, profitti e circolazione delle merci gli esperti di diritto canonico e civile, e i teologi. All’origine di quella riflessione, da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 311
Vocabolario
profitto
profitto s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, sia pratico: usare con p. un medicinale;...
profittare
profittare v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali