ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] . Di fronte all'importanza di questi investimenti, è lecito supporre che essi rappresentassero l'impiego di una buona parte dei profitti tratti dal commercio. Fin dal 1523 aveva preso a livello assieme al fratello beni per 200 scudi d'oro, nel ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] , perché determinavano la costituzione di una grande proprietà privata e di conseguenza un maggior sfruttamento della terra, profitti più alti e maggiori entrate fiscali.
Da analoghe posizioni derivava l'azione svolta in precedenza nei confronti ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] fu seguito dai provvedimenti attuativi, per cui rimase lettera morta. Anche i tentativi di applicare un’imposta straordinaria sui ‘profitti di regime’ non ebbero fortuna.
Nel giugno 1945 il PCI non lo confermò al ministero nel nuovo gabinetto Parri ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] 5-6%, circa 125.000ducati. Nel suo testamento, osservando che il patrimonio era considerevolmente aumentato, anche se i profitti erano diminuiti per "la fatal costitutione de' tempi che ne interdice le dovute corrisponsioni", lasciava come suoi eredi ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] ’alleanza con il potere politico e nella consonanza con i grandi progetti cavouriani gli strumenti per realizzare colossali profitti con rischi estremamente limitati. Non per nulla fu in prima fila (con Bombrini, Rubattino, Balduino, Antonio Quartara ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] con un’archiviazione il procedimento avviato dall’ufficio distrettuale delle imposte dirette del capoluogo toscano per «avocazione di profitti di regime», si trovò nella necessità di rilanciare l’attività in campo petrolifero avviata nel 1938 con la ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] , che rimase sempre sospetta. La critica riteneva che il suo operato fosse caratterizzato da irregolarità finanziarie, che Vanneschi garantisse profitti per sé stesso, ma non per gli artisti o i nobili sostenitori (A fair inquiry [1759], pp. 4-5 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] e Fantini, sorta in coincidenza non certo fortuita con la riapertura del traffico del Levante. E poiché gli enormi profitti di questa ditta (che godeva di solidissime protezioni nell'ambito della classe di governo, giacché molti membri vi erano ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] del gruppo.
In una prospettiva strettamente aziendale, dovevano avviarsi programmi di investimento in settori innovativi tali da produrre profitti alla distanza di 5-6 anni e tali da reggere la concorrenza internazionale, con la quale il gruppo ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] - 5 settembre).
Il B. entrò quindi nella bottega lucchese di Biagio di Guglielmo Balbani. Dopo un anno i profitti tratti da questa impresa gli avevano permesso di ristabilire parzialmente la propria situazione finanziaria.
Nel 1564 i fratelli Tommaso ...
Leggi Tutto
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatore
profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...