• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1289 risultati
Tutti i risultati [1289]
Economia [364]
Biografie [249]
Diritto [159]
Storia [156]
Geografia [92]
Temi generali [89]
Metodi teorie e provvedimenti [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Geografia umana ed economica [45]
Diritto commerciale [47]

crisi econòmica

Enciclopedia on line

crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, [...] dei salari, dei profitti e dell'interesse. Per antonomasia la grande c.e. è identificata con la depressione generale dell'attività economica iniziatasi nel 1929 negli USA con il crollo della borsa di Wall Street, estesasi agli altri paesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crisi econòmica (1)
Mostra Tutti

Rendita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rendita Alberto Quadrio Curzio Premessa La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] altri due perché a parità π ha un w sempre più alto. Se entrambi i processi 1a e 1b sono in attività e il saggio di profitto è dato, i prezzi e il salario unitario per tutto il sistema economico saranno p(1b) e w(1b), cioè in base al processo meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – ALBERTO QUADRIO CURZIO – THOMAS ROBERT MALTHUS – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rendita (3)
Mostra Tutti

consuntivo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consuntivo Rendiconto, sia delle imprese sia degli enti pubblici, dei risultati di un dato periodo di attività. Nelle imprese è il bilancio costituito dallo stato patrimoniale e dal conto perdite e profitti [...] accompagnato da una relazione degli amministratori, se si tratta di società. Negli enti pubblici è detto c. il rendiconto finanziario che dimostra come sia stato attuato il preventivo (➔). Per estensione ... Leggi Tutto

Lescure, Jean

Enciclopedia on line

Economista francese (Bergerac 1882 - Parigi 1947). Prof. nelle università di Poitiers (1910), Bordeaux e Parigi (1922); si è occupato soprattutto di fluttuazioni cicliche della vita economica, spiegandole [...] con le oscillazioni alternate dei profitti, e di movimenti a lunga durata, ritenuti indipendenti da cause monetarie. Opere princ.: Des crises générales et périodiques de surproduction (2 voll., 1906; 5a ed. 1938); Hausses et baisses des prix de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – PARIGI

Incentivi economici

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Incentivi economici Alfredo Del Monte Introduzione La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] deve quindi ridurre il prezzo del capitale o, come viene chiamato, il 'costo per l'uso del capitale'. Consideriamo un'impresa rappresentativa i cui profitti siano espressi da: π=pF(K, L)-wL-cK, (1) dove w è il salario; c è il costo dei servizi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TEOREMI DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AGENTE RAPPRESENTATIVO – FUNZIONE DI PRODUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI

CRISI ECONOMICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] via via in condizioni meno propizie, così come successivi gruppì di imprenditori vedono via via svanire le speranze di larghi profitti e si trovano di fronte a costi superiori alle aspettative. L'estesa e sempre crescente attività di affari e vastità ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – FERROVIE DELLO STATO – GUSTAVO DEL VECCHIO – MERCATO FINANZIARIO – CAPITALE CIRCOLANTE

Partecipazione agli utili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione agli utili Mario Biagioli di Mario Biagioli Partecipazione agli utili Cenni storici e definizione L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] nel punto di equilibrio anche il costo e il ricavo medio siano eguali, di modo che ogni impresa si troverà ad avere profitti nulli, nel senso che dopo aver coperto i costi di produzione e vendita non otterrà altro che il rendimento minimo necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

planning

Enciclopedia on line

Nel linguaggio aziendale, il processo di previsione, attuato con procedure varie e spesso sviluppato in un piano scritto, attraverso cui vengono stabiliti gli obiettivi a medio o a lungo termine dell’impresa [...] (relativamente a costi, ricavi, profitti, strategie di mercato ecc.), e vengono inoltre individuati sia le risorse necessarie sia i tempi e i modi per reperirle e ripartirle in vista degli obiettivi prefissati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PROFITTI – COSTI

womenomics

NEOLOGISMI (2018)

womenomics (Womenomics), s. f. inv. La presenza delle donne nell’economia. • [tit.] Anche in Italia è «womenomics» [testo] [...] In giro per il mondo le imprese in cui le donne occupano posizioni di [...] vertice fanno più profitti. Negli enti pubblici retti da donne c’è più lavoro di squadra, si raggiungono prima i risultati. Non si tratta di impressioni aneddotiche. Parliamo delle indicazioni di un nuovo filone di ricerche sul ruolo economico delle ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – ITALIA

Sistemi fiscali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sistemi fiscali AAlberto Zanardi di Alberto Zanardi Sistemi fiscali sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] , un'imposta generale sui consumi). Diversamente da quanto registrato nell'ambito della tassazione delle rendite finanziarie e dei profitti societari, nella media dei paesi appartenenti all'UE l'aliquota legale normale dell'IVA ha segnato nell'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
profittare
profittare v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatóre
profittatore profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali